sabato 18 Gennaio 2025

Ripresa debole, prezzi in flessione

Dagli ultimi dati Nielsen e Ismea l’inversione di tendenza dei consumi pare avvenuta, anche se non possiamo parlare di ripresa vera e propria, visti i deboli segnali.
L’analisi del comparto nel suo dettaglio, evidenzia però tendenze diverse e contrapposte tra i prodotti confezionati a libero servizio e a banco servito. Per i primi, la dinamica è stata in netta crescita +2,2%, grazie soprattutto al contribuito di bevande e olii, con l’acqua che ha segnato un +9%; la birra un + 6% e gli oli di oliva un +19%. Mentre la spesa complessiva dei prodotti a banco servito, essenzialmente freschi, ha accusato una flessione del 2,8%, maturata soprattutto nei reparti carne con un -5,8% e lattiero caseari, -3,4%, a fronte di aumenti anche consistenti per prodotti ittici  che registra un +4,8%, ortaggi e frutta freschi rispettivamente 2,5% e 4,7%.
Le ragioni del crollo delle carni sono ancora legate principalmente all’impatto mediatico dell’allarme OMS, malgrado la revisione del comunicato e le specifiche dichiarazioni riguardo l’esiguo, e quindi sicuro, consumo italiano. Questo legato ai nuovi trend alimentari, portano la domanda a segnare ancora un dato ampiamente negativo per salami e wurstel rispettivamente -4,5% e -7,3%. Tengono i consumi solo i prosciutti sia cotti che crudi. Per le carni fresche: crolla il suino a -9% mentre si riprendono avicolo e bovino. Per gli stessi motivi crescono gli acquisti di frutta, verdura e pesce.

Mentre i consumi a fatica segnano qualche ripresa, i prezzi delle merci all’origine fanno registrare un calo complessivo di circa il 2%.
Secondo i dati Ismea, si assiste a una flessione dei listini delle carni del -3%. In particolare suini -6,9%, avicoli -5,2%, conigli -11,4%, abbastanza stabili i bovini +0,3% e ad andamento decisamente positivo solo gli ovi-caprini +4,5%. Flessione anche per le uova -0,2%, in lieve ripresa i prodotti lattieri caseari +0,5%.
Malgrado l’andamento positivo dei consumi di frutta e verdura anche per questo settore i prezzi all’origine risultano in calo. Causa le miti temperature, la produzione è insolitamente alta causando un eccesso d’offerta rispetto alla domanda. Così il dato complessivo segna un -2,5% sul mese precedente, con ortaggi a -7,8% e frutta a -3,5%. In flessione anche i prezzi degli olii di oliva, -5,5% e dei cereali con un calo del 2,1%, i vini, secondo Ismea arretrano del -1,8%.

Dati positivi solo per ortaggi, frutta e colture industriali, che registrano incrementi medi del 3%, uniche voci in controtendenza rispetto all’andamento complessivamente negativo del comparto.

 

Diana Scanferla
Diana Scanferla
E' un manager della GDO esperta nei settori Freschi e Surgelati. Nella sua esperienza professionale ha conosciuto sia il mondo dell’Industria dove ha mosso i primi passi che dalla GDO dove ha sempre lavorato. E’ un category manager moderno molto attento alle vendite oltreche agli acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...