mercoledì 15 Gennaio 2025

Esiste ancora la fedeltà alla marca?

Il 75% dei consumatori si dichiara disponibile ad essere fedele alla marca, il 25% poco propenso ad esserlo.
Lo dice IPSOS in base al suo ultimo studio, nel quale emerge che la fedeltà è nelle abitudini della maggioranza degli italiani, o almeno lo era.
Che cosa è cambiato allora? Cosa li ha resi infedeli? La crisi è la motivazione principe. Oltre il 70% dei consumatori ha dovuto modificare le proprie abitudini di acquisto a causa della crisi. Questo anche nel caso dei consumatori fedeli che, cui oltre i 2/3 hanno dovuto rinunciare alla loro fedeltà in ragione di condizioni economiche che lo hanno reso necessario.
La soddisfazione nei confronti del prodotto/marca, alla base di fiducia e della routine, è stata sostituita dall’attenzione ai costi, al rapporto qualità prezzo. Quel 25% di non fedeli, invece, a prescindere delle condizioni economiche, imputa la motivazione del proprio comportamento d’acquisto al piacere di cambiare.
Si potrebbe dedurre allora che nel momento in cui la crisi economica dovesse terminare, si tornerebbe ai comportamenti di consumo dell’epoca pre-crisi.
Purtroppo non pare così, visto che la società è cambiata radicalmente, per esempio nella comunicazione.
Il mezzo di informazione ancora oggi di gran lunga più utilizzato è la televisione ma, se si chiede ai consumatori di quali mezzi di informazione si fidano per valutare una marca o un prodotto, la TV è il fanalino di coda con solol’8% di preferenze, contro il 41% di amici e parenti, il 27% dei blog specializzati, il 19% dei siti aziendali e addirittura il 18% di preferenze che raccolgono i pareri di sconosciuti sui social network.
Un’altra leva che è stata ampiamente utilizzata è quella dei programmi fedeltà. Finora, la carta fedeltà, è sempre stata vista come conveniente, tra sconti dedicati e accumulo punti, ma il loro utilizzo si ferma qui e oggi non riscuote più quest’attrattività tanto che i consumatori si dichiarano poco propensi a nuove iscrizioni. Una ragione che emerge dalla ricerca, è che meno della metà è attenta alle offerte proposte dal programma a cui è iscritta e solo un terzo preferisce acquistare dove è iscritto. Tutto lascia intendere chiaramente che i programmi fedeltà, pur lasciando intravvedere qualche vantaggio pratico/economico, hanno perso molta della loro forza di attrazione.
In realtà la crisi economica è stata il propellente con cui dei cambiamenti nel comportamento del consumatore, che sarebbero comunque avvenuti presto o tardi, hanno subito una brusca accelerazione. Il veicolo ne è stato l’evoluzione tecnologica, in particolare dei dispositivi mobili di comunicazione (smartphone) e dello sviluppo delle applicazioni di fruizione di questo enorme e costante flusso informativo, le App. Questo ha cambiato in modo irreversibile i comportamenti di acquisto e reso molto più informato e quindi più consapevole il consumatore.
Visto tutto ciò, è ancora possibile conquistare la fedeltà del consumatore?
Si e non solo, ora è possibile fare la differenza poiché è tutto da costruire il nuovo rapporto con i consumatori. Proprio perché i vecchi schemi non funzionano più, ci sono ampi spazi che si sono creati e che solo in pochi fino ad ora hanno cominciato a sfruttare. Si tratta però di cambiare paradigma nella relazione con il cliente e di accettare un rapporto paritetico con il consumatore attivo e consapevole.
Si tratta di decidere di investire in uno sviluppo importante dell’analisi delle informazioni e in un diverso modello di interazione con i consumatori. Si tratta di decidere di investire sullo sviluppo di una fedeltà basata su un engagement che sia anche emozionalmente coinvolgente e flessibile in funzione delle diverse individualità.

Diana Scanferla
Diana Scanferla
E' un manager della GDO esperta nei settori Freschi e Surgelati. Nella sua esperienza professionale ha conosciuto sia il mondo dell’Industria dove ha mosso i primi passi che dalla GDO dove ha sempre lavorato. E’ un category manager moderno molto attento alle vendite oltreche agli acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...