Seaside lancia WEEN, il primo network italiano di professionisti-imprenditori della white economy. Tra le prime società nate in uno dei settori economici di maggior sviluppo, la società bolognese leader nel campo dell’efficienza energetica per le imprese, decide di ampliare il proprio orizzonte: Seaside seleziona giovani neolaureati, persone con esperienza attualmente non occupate o strutture che vogliano ricollocarsi nel mercato con l’obiettivo di stimolarne l’autoimprenditorialità offrendo strumenti e formazione gratuita per tre anni.
Seaside, una delle maggiori ESCo (Energy Service Company) italiane vuole mettere a disposizione il proprio know-how e la propria esperienza per dare l’opportunità a ingegneri, tecnici, energy manager di trovare il proprio posto nella white economy con l’obiettivo di diventarne partner.
Come dicono gli anglosassoni, si tratta di un’opportunità win-win. Anzi, WEEN-WEEN.
Seaside da un lato diventa un incubatore pratico per una delle professioni del futuro, l’EGE (Esperto di Gestione dell’Energia), insegnando un mestiere a chi ha voglia di mettersi in gioco ma al contempo ha l’opportunità di espandersi su tutto il territorio nazionale attraverso i Weenner che avrà inserito nel network.
Seaside investe in innovazione e formazione per crescere nel mercato della white economy con professionisti ed imprenditori che adottano in tutta Italia soluzioni e progetti messi a punto dalla ESCo bolognese.
“Il tema dell’efficienza energetica e della razionalizzazione delle risorse diventa di anno in anno sempre più importante” spiega Patrizia Malferrari, presidente di Seaside “nel 2050 il pianeta consumerà l’80% dell’energia in più: è evidente come la sfida mondiale dei prossimi decenni sarà quella di usare meno energia ma soprattutto di impiegarla meglio secondo le logiche della white economy. Ecco che si affacciano sul mercato nuove figure professionali come l’EGE. A questi professionisti sono richieste competenze tecniche, economiche e legislative oltre che la capacità di gestire clienti complessi. Il nostro quindi è di diritto un progetto di innovazione sociale: grazie a WEEN miriamo ad ottenere buoni risultati sia di valenza ambientale sia, al tempo stesso, occupazionale, dando una risposta concreta a due temi prioritari a livello globale”.
PIU’ LAVORO ALLE DONNE IN AREA DI CRISI E REINSERIMENTO LAVORATIVO A CHI HA PIù DI 50 ANNI E UN OCCHIO DI RIGUARDO CHI è ISCRITTO ALLE CATEGORIE PROTETTE E HA FREQUENTATATO CORSI REGIONALI IO SONO TRA QUESTE CAMPOBASSO(MOLISE)