Venerdì 7 novembre si è tenuto presso il CAAB di Bologna (prossima sede di F.I.CO) la seconda tavola rotonda di Agorà Cibo & Arte dal titolo:
EATALY WORLD: un’iniziativa per l’educazione agroalimentare e non solo….
Organizzata da Maurizio Lenzi e condotta da Claudio Cumani, la manifestazione ha visto un gran numero di partecipanti e di relatori.
In questa occasione si è evidenziato come il consumatore, pur associando il buon cibo al benessere, orienti nella pratica i propri acquisti alimentari verso un modello fast food, pagando sia in termini economici, sia in termini salutistici l’abbandono della dieta mediterranea. Infatti non solo il carrello della spesa risulta più caro, ma le conseguenze si estendono a un incremento dell’obesità, che riguarda orma il 25% della popolazione, con i rischi e i costi a ciò connessi.
Con il progetto di F.I.CO. si vuole mettere la cultura per il buon cibo a portata del consumatore, incentivandolo a visitare i processi produttivi – visibili nella grande struttura destinata a 44 laboratori- per poi invitarlo a degustare i prodotti realizzati nei 20 ristoranti presenti.
Questo format non si deve intendere come una grande Disneyland alimentare ma come una gigantesca “fiera paesana” dove gli artigiani espongono il meglio del loro lavoro e dove la qualità è la vera protagonista, il tutto con uno scopo educativo e divulgativo. Con più di sei milioni di visitatori stimati F.I.CO intende rappresentare l’Italia e il suo cibo, buono e salutare, nel mondo.
Presente all’evento la fondazione Golinelli che ha messo a disposizione alcune opere dell’artista Elio Marchegiani, cui si sono ispirati tre chef per produrre altrettanti capolavori culinari.
Un ricco buffet ha chiuso i lavori in attesa che inizino quelli di riconversione di parte degli 80.000 mq del CAAB destinati a F.I.CO.