lunedì 13 Gennaio 2025

Unicredit: più accesso al credito con i fondi Bce

Grazie all’assegnazione di 7,75 miliardi di euro per il nostro Paese all’asta Tltro dello scorso 18 settembre, Unicredit intende potenziare ulteriormente l’attività creditizia che l’ha portata, nella prima metà del 2014, all’erogazione di 15,5 miliardi di nuovi finanziamenti alle imprese italiane, pari al 25% delle nuove erogazioni di tutto il sistema bancario.

Nei giorni scorsi, spiega una nota,Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, e Gabriele Piccini, country chairman Italia, hanno illustrato le iniziative per la crescita dell’economia adottate valorizzando i fondi Bce e trasferendo alle imprese i connessi benefici. Il programma si chiama “Valore Europa” e si propone di stimolare la crescita e allargare l’accesso al credito per le imprese, oltre che di supportare investimenti delle famiglie su progetti sostenibili.

“I fondi ottenuti dalla Bce nell’ambito del Tltro – ha dichiarato Federico Ghizzoni – saranno integralmente destinati al credito. In questa prima asta abbiamo richiesto l’importo massimo consentito per le nostre attività in Italia e la priorità andrà alle imprese che intendono fare investimenti pluriennali per sostenere lo sviluppo e ricominciare a crescere. I nostri indicatori oggi ci mostrano come la domanda di credito per investimenti sia purtroppo ancora debole: circa la metà delle imprese lavora con mezzi propri e stiamo assistendo a una progressiva crescita dei depositi, sintomo di un clima ancora attendista. Per questo dobbiamo sforzarci di stimolare nuova domanda di credito, che è condizione necessaria per innescare un nuovo percorso di crescita nel Paese”.

“Valore Europa” si propone di fornire un concreto supporto all’economia reale agendo su tre direttive distinte:

– Linea Investimenti: con l’obiettivo di stimolare nuovi investimenti produttivi, verranno trasferiti alle imprese i benefici del minor costo del denaro che deriva dal nuovo programma deciso dalla Bce, attraverso finanziamenti a tasso agevolato, caratterizzati anche dalla massima flessibilità di rimborso (preammortamento, rimborso del capitale a scadenza quadriennale con la possibilità di rifinanziamento per ulteriori 4 anni).

– Linea Crescita: obiettivo di “Valore Europa” è anche quello di facilitare l’accesso al credito, estendendo la platea di soggetti che possono accedere a nuovi finanziamenti. Per questo Unicredit, in partnership con soggetti istituzionali come il Fondo Centrale di Garanzia e i Confidi, offrirà alle imprese l’azzeramento del costo della garanzia, un finanziamento a tasso agevolato e un processo di erogazione immediato. UniCredit ha già identificato 150 mila aziende italiane che potranno beneficiare di questa offerta. L’intervento coinvolgerà, sempre valorizzando il supporto del Fondo Centrale di Garanzia, anche le 2.500 Start Up innovative presenti in Italia che, attraverso finanziamenti fino a 100 mila euro con costo della garanzia azzerato e tempi di erogazione accelerati, potranno ottenere il supporto finanziario necessario al consolidamento della propria attività

– Linea Sostenibilità: per stimolare anche gli investimenti delle famiglie, UniCredit ha progettato specifici prestiti per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica, a un tasso annuo nominale (Tan) del 5%, migliore offerta oggi sul mercato.

“Unicredit sta ponendo il massimo impegno nel fornire supporto all’economia reale del nostro Paese – ha dichiarato Gabriele Piccini -. Lo dicono i numeri: nel primo semestre del 2014 le nostre erogazioni di nuova finanza al sistema produttivo italiano sono cresciute del 62% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ora l’intervento della Bce imprime ulteriore forza a questo nostro impegno. Con “Valore Europa”, infatti, trasferiremo ai clienti i benefici del minor costo del denaro che deriva dal Tltro, a prezzi finali che risulteranno, sempre considerando le classi di rating di merito creditizio delle singole aziende, più vantaggiosi per tutti”.

– See more at: http://www.simplybiz.it/unicredit-lancia-il-programma-valore-europa-nuovo-stimolo-agli-investimenti-e-piu-accesso-al-credito-per-imprese-e-famiglie-italiane-con-i-fondi-bce#sthash.DTnt83y9.dpuf

Italo Gherardi
Italo Gherardi
Dottore in Economia e Commercio, esperto di grande distribuzione e finanza della GDO. Dopo aver ricoperto per anni ruoli dirigenziali in ambito bancario ha concentrato la sua attività nella consulenza alla grande distribuzione rivolta alla analisi della solvibilità delle aziende.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...