Lo scrivente, dopo aver apprezzato e palesato il gradimento alla platea presente a Villa Necchi a Milano, durante la presentazione del nuovo posizionamento del marchio, non è riuscito a trattenersi ed ha rivolto la domanda a Marco Bordoli, Amministratore Delegato di CRAI:
“come si possono coniugare sforzi professionali apprezzabili come quelli visti oggi, che in verità confermano attività professionali di rilievo già da qualche anno, con trattative commerciali (quella con Sisa dichiarata da Danilo Preto direttore marketing di Sisa e pubblicata sul Sole 24Ore il giorno prima dell’evento) che hanno il sapore di datato, che non aggiungo nulla al mercato, semmai “sputtanano” contratti e relazioni con l’industria che in realtà dovrebbero essere più tutelate, in un momento di fragilità finanziaria e che deve tenere conto di sensibilità e rispetto da parte delle due sponde?”
Marco Bordoli ha risposto sicuro e seccato: “Non abbiamo fatto nessuna dichiarazione, noi non abbiamo detto nulla. In sala sono presenti i colleghi di Auchan, gruppo la cui collaborazione risale a oramai 7 anni fa, confermiamo la massima armonia tra aziende, una ulteriore volontà ad approfondire ambiti di collaborazione e stima reciproca. Qualsiasi altra organizzazione voglia entrare, potrà sulla base di ampie condivisioni, non sarà una mera mercificazione dei contratti”.
Gelo in sala, smentite sulle principali testate di settore già la sera di Giovedì 16 Ottobre. E Danilo Preto e le sue affermazioni? Cosa c’è dietro?
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.
Il management di Sisa, da 25 e passa anni, gira sempre attorno al nome di due persone, quello di quasi tutti gli altri gruppi della Do è assimilabile ad una squadra, che spesso e volentieri si rinnova. E’ questo un punto di osservazione non di poco conto.
Gentile Andrea,
ho letto con molta attenzione, come sempre, le Sue note. Forse mi sto sbagliando ma il titolo “Smentita di Bordoli all’accordo con Sisa” non trova conferma nel testo seguente ma, credo, nemmeno nella realtà. La ringrazio per considerarmi un perno aziendale ma Le confermo che NON “sono da mesi attivo sul mercato per incontrare una sponda da utilizzare per acquistare contratti”. Tutti sanno che questa non è mai stata la mia funzione. Mi preme, invece, sottolineare che certamente SISA ha una propria strategia che va al di là della “mercificazione dei contratti”. Lei stesso indica le richieste di CRAI nei confronti di SISA che scavalcano questa posizione. Ma non è solo per questo che “SISA ha un concetto moderno della Do”. Sono assolutamente d’accordo con Lei quando indica “lo scopriremo nelle prossime ore”.
A disposizione come sempre, se vorrà.
Cordiali saluti
Dott. Danilo Preto
Direttore Marketing Nazionale SISA
perché Sisa Sardegna, azienda di pregio del panorama sardo, aderisce a Sigma mentre Preto sostiene il lancio di progetti strategici?
Non mi si risponda che cedi Sardegna ha qualche problema di liquidità e per questa ragione Sisa le ha permesso di lasciare il padre perché da addetto ai lavori cosa bisognerebbe dire della critica situazione di cedi sisa Sicilia e Campania allora?
Credo che prendere atto della necessità di cambiare “strategia” ma soprattutto “uomini” sia l’unica vera priorità dei 3 soci rimasti in sisa. Vedremo
Cedi Sardegna intanto paga molto male i suoi fornitori. Sisa ha sempre gli stessi uomini da 30 anni il presidente inamovibile e il suo seguito inamovibile pure lui. Il Cedi Sisa del presidente e’ in evidenti difficolta’ (un giorno si ed un giorno no c’e il blocco delle forniture da parte dei fornitori) ma va bene cosi.. Si arrocano sulle loro poltrone fanno solo i loro interessi personali e non mollano mai