mercoledì 15 Gennaio 2025

Il viaggio formativo nelle nostre vite professionali e personali

Giugno, Luglio, periodi di riflessioni, di studio, di viaggi culturali e formativi,  di letture e di incontri per ridisegnare un po’ i progetti e le  novità che girano per la nostra testa, giusto per pianificare al meglio una buona ripartenza settembrina. Ogni anno mi capita questo periodo un po’ tra il riposo e la riflessione …. un momento di Ozio Creativo come ha saggiamente decodificato in un suo libro (che vi consiglio vivamente ) il Professor  Domenico De Masi.

Devo ammettere che quest’anno, per una serie di coincidenze personali, mi sono ritrovato a viaggiare molto.  Viaggi culturali, professionali e un po’ anche ricreativi. (anche l’assenza –lo confesso – da queste colonne nell’ultimo mese  era “dovuta” a questi “viaggi” ) E proprio al viaggio vorrei dedicare la riflessione di questo articolo.

Non mi riferisco esclusivamente al viaggio fisico, allo spostamento da un luogo all’altro, ma al “viaggio interiore” che facciamo ogni giorno, in ogni momento della nostra vita personale e professionale. – Nell’ultima sessione formativa che ho avuto modo di condurre con il collega Enrico Carosio, in un residenziale di 4 giorni immersi nella splendida nature delle nostre dolomiti, con alcuni nostri clienti, abbiamo avuto modo di riflettere sull’importanza del viaggio che ognuno di noi fa ( o ha fatto spesso) nella propria professione e nella propria vita. Volevo solo darvi alcune suggestioni che abbiamo utilizzato in quell’occasione, aiutati da alcuni brevi camminate immersi nei boschi altoatesini (inutile negarlo, questi ambienti decisamente aiutano!!)

Abbiamo fatto “viaggiare”, metaforicamente parlando,  all’imprenditore, al manager, al collaboratore d’impresa, attraverso alcuni “immaginari percorsi”, chiedendo un po’ a tutti se nel ”loro viaggio personale e professionale” non  si sono mai chiesti se lo hanno fatto o lo fanno tutt’ora come dei  “turisti”,  “vagabondi”o ”pellegrini”.

Perché queste tre figure così diverse? Perché con un buon allenamento e un po’ di fantasia, anche il lettore può immaginarsi in queste tre “figure”come diverse “fasi della propria vita. Proverò ad elencare alcuni tratti tra i più significativi:

Il viaggio del turista, che peraltro è la tipologia che noi forse conosciamo meglio, è una persona che ha libero accesso ovunque nel mondo, ma che non intende permanere nel mondo nel quale viaggia, ma, vede il mondo come da dietro il finestrino di un taxi;  il turista per definizione è colui che consuma il mondo che incontra.

Il viaggio del vagabondo è un po’ alla deriva, perché i vagabondi appunto sanno che non staranno troppo a lungo mai in un luogo, anche se può piacere a loro, sanno che dove arriveranno, non saranno bene accolti; I vagabondi , si muovono, perché,  trovano, che il mondo è terribilmente inospitale,

Il viaggio del pellegrino è un insieme di momenti di  incontro. Il pellegrino cerca di incontrare l’alterità; è colui che va non per tornare a casa uguale a come era partito; solo con qualche ricordo in più, ma è colui che è consapevole che corre il rischio di cambiare.

La domanda che vi pongo è semplice. Voi dove vi collochereste?  Se la metafora della vostra vita personale e professionale fosse paragonata ad un viaggio,che tipo di viaggiatore potreste essere?.

Come sempre risposte non ce ne sono, soprattutto standardizzate ed uguali per tutti. Durante la nostra sessione formativa abbiamo esplorato a fondo queste tre categorie. ne è venuto un documento davvero interessante per ogni partecipante ed un ottimo spunto per la propria “vita” professionale e personale.

L’unica riflessione che mi permetto di sottoporvi è la seguente  Il Viaggio in sé è sempre stato preso a metafora nel mondo della formazione, nel mondo dell’educazione; è sempre stato sinonimo di processo di formazione. Iniziare, entrare nella logica del viaggio, significa entrare nelle logica di un processo di formazione, di costruzione della propria identità, di rielaborazione dei propri schemi mentali, del proprio modo di vedere il mondo.  Qual è il fulcro del processo???  il cambiamento.

Quindi grazie ad una attenta analisi  del proprio “viaggiare” è evidente che si può seriamente capire che tipo di persona POTRESTI ESSERE  rispetto al cambiamento …..e di questi tempi!!!!

Buon “viaggio” a tutti.

Stefano Gennari
Stefano Gennarihttp://www.consulenzeora.it/
Esperto di Formazione ed Organizzazione aziendale. E’ un selezionatore del personale per imprese. La società Selezione ORA Sas è specializzata in corsi di formazione per manager e consulenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...