lunedì 13 Gennaio 2025

Calo del PIL, recessione ancora in atto, peggioramento nei consumi

pilConfesercenti: “Recessione ancora in atto, perso il 9% dal 2007. Servono interventi incisivi”

Continua il calo del Pil italiano: nel terzo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e’ diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,9% nei confronti del terzo trimestre del 2012. A rilevarlo è l’Istat: con la flessione di questo trimestre, sono nove i cali congiunturali consecutivi del pil in Italia. La diminuzione segnata in questo trimestre la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nei comparti dell’agricoltura e dei servizi e di un aumento del valore aggiunto nell’industria. Il terzo trimestre del 2013 ha avuto tre giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al terzo trimestre del 2012.

Confesercenti: “Per fine 2013 ci attendiamo peggioramento anche nei consumi, scongiurare rischio crescita zero del Pil nel 2014?
“I dati relativi al prodotto interno lordo italiano dimostrano che siamo ancora in piena recessione. L’immagine che restituiscono è infatti quella di un Paese che continua a impoverirsi, anche se ad un ritmo meno veloce rispetto al recente passato: secondo i nostri calcoli, dal 2007 al 3° trimestre del 2013 la perdita cumulata di prodotto è ormai del 9%. Anche la spesa delle famiglie continua a calare, e per la fine del 2013 ci attendiamo un risultato peggiore per i consumi del -2,2% previsto.”

Così Confesercenti commenta i dati Istat sul prodotto interno lordo in Italia nel III trimestre.

“Per quanto riguarda il Pil, la variazione acquisita per il 2013 è già peggiore di due decimali rispetto a quella stimata ad ottobre dal Governo. Adesso le speranze di ripresa si concentrano nel quarto trimestre: se non riuscissimo a virare in positivo, la decrescita del nostro Pil a fine anno sarà ancora più forte. E porrà un’ipoteca pesante sulle speranze di agganciare, nel 2014, una crescita di almeno 1 punto percentuale. Da segnalare, inoltre, che la crisi sembra colpire soprattutto il mercato interno: per questo riteniamo che sia il momento di interventi forti sul fisco per rilanciare l’attività di impresa e il reddito delle famiglie, come misura per incentivare la ‘reazione’ e far ripartire la nostra economia. La legge di stabilità, così com’è, non è abbastanza incisiva: bisogna fare di più, o rischiamo un 2014 a crescita zero”.

Italo Gherardi
Italo Gherardi
Dottore in Economia e Commercio, esperto di grande distribuzione e finanza della GDO. Dopo aver ricoperto per anni ruoli dirigenziali in ambito bancario ha concentrato la sua attività nella consulenza alla grande distribuzione rivolta alla analisi della solvibilità delle aziende.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...