Federdistribuzione: i dati delle vendite di settembre aumentano le preoccupazioni per il Natale

I dati sul commercio al dettaglio, pubblicati nei giorni scorsi dall’Istat, confermano anche a settembre un calo delle vendite, pari al -1,7% rispetto a settembre 2011. In diminuzione sia le vendite alimentari (-0,6%) che quelle non alimentari (-2,4%). Il dato cumulato dall’inizio dell’anno registra una variazione negativa del -1,7% (gennaio-settembre 2012 su gennaio-settembre 2011), con un -0,1% per i prodotti alimentari e un -2,4% per quelli non alimentari.
“Il dato di settembre conferma il quadro economico recessivo – ha commentato Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – con vendite dall’inizio dell’anno leggermente negative per l’alimentare e in calo ormai strutturale per il nonalimentare, dove ad essere colpite sono tutte le tipologie di prodotti, segno inequivocabile che la crisi economica ha minato la capacità di spesa dei consumatori”.
“Informazioni a nostra disposizione di fonte aziendale– continua Cobolli Gigli – indicano che anche nei mesi di ottobre e novembre proseguirà il calo delle vendite, anche di entità superiore a quanto registrato finora; questo getta forti preoccupazioni sul periodo natalizio, un momento nel quale per molte imprese distributive si decidono le sorti del conto economico dell’anno. In questo senso vediamo con favore la liberalizzazione delle promozioni per i prodotti non alimentari attuata in alcune regioni italiane (Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Trento) che consente, in un momento di difficoltà per le famiglie, di avere costantemente l’opportunità di acquisti scontati, anche nei periodi precedenti i saldi. Al contempo non condividiamo le ultime campagne promosse da Confesercenti, con l’appoggio della CEI e dei sindacati, contro le aperture domenicali dei negozi, che rappresentano un sostegno ai consumi e all’occupazione, e confermiamo le nostre preoccupazioni sull’aumento dell’Iva previsto dalla legge di stabilità da luglio 2013”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!