Campagna scuola: ma quando inizia?

Il 2011 continua a riservare sorprese non proprio positive alla GDO: la situazione economica sta spingendo gli italiani a modificare repentinamente le proprie abitudini e diventa quasi impossibile prevederne i comportamenti. Del resto il contesto economico “schizzoffrenico” è sicuramente fonte di preoccupazione per il consumatore.
I primi dati sulla campagna scuola 2011 sembrano confermare che anche questo tradizionale appuntamento dello shopping di fine estate sia stato travolto e sconvolto. A fine agosto le vendite segnavano per diversi gruppi nazionali cali a due cifre, specialmente per le categorie più importanti come quella della carta.
Negli ultimi anni l’inizio della campagna scuola ha subito un inesorabile spostamento dal mese di luglio a quello di agosto ed ora sembra spostarsi ancora verso la metà di settembre. La risposta che si danno gli addetti è che comunque le scuole iniziano e quaderni, penne e libri vanno comprati. Ma quando? La sensazione è che si tenda ad aspettare l’inizio delle lezioni per ricevere dai professori le indicazioni sul materiale necessario e comprare poi il minimo indispensabile.
Anche il settore libri di testo arranca: secondo Codacons l’aumento che dovranno subire le famiglie italiane quest’anno si aggira intorno all’8%, soprattutto a causa del fenomeno della moltiplicazione delle materie. E questo forse è il motivo che frena gli acquisti in attesa magari di potere trovare testi usati.
Un altro fattore che  sembra aver influenzato gli acquisti è quello delle tanto evocate (negli anni scorsi) “vacanze intelligenti” che, mai come quest’anno, si sono concretizzate anche grazie ad un clima da estate piena che non accenna a finire. Non si sono visti i tradizionali esodi ma gli italiani si sono mossi ordinatamente per tutto il mese di agosto ed il grosso dei rientri è avvenuto nel primo fine settimana di settembre.
Solo tra qualche settimana sapremo se si è trattato di un posticipo degli acquisti o se anche questa campagna è stata definitivamente coinvolta dal generale calo dei consumi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!