lunedì 20 Gennaio 2025

I defibrillatori saranno presenti anche nei supermercati

La Camera dei Deputati ha autorizzato nuove disposizioni sull’uso dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero. Il testo passerà ora all’esame del Senato ma con ogni probabilità verrà approvato. L’obiettivo del provvedimento, condiviso da maggioranza e opposizione, è di salvare vite umane, visto che proprio la mancanza di una rete capillare di defibrillatori è stato calcolato che ogni anno perdono la vita 60mila persone. Dopo un arresto cardiaco, infatti, ogni minuto di ritardo nel somministrare la scarica elettrica riduce del 5-10% le possibilità che il cuore riprenda la sua attività.
Le disposizioni integrano la legge 120/2001 che consente l’uso dei defibrillatori in ambienti non medici e prevedono la realizzazione di corsi di formazione e addestramento per l’utilizzo dei defibrillatori, organizzati, previo accreditamento, da università, organizzazioni medico-scientifiche senza scopo di lucro ed enti nazionali senza scopo di lucro che operano nei settori dell’emergenza in collaborazione con Regioni, Asl, aziende ospedaliere e 118. Al termine dei corsi è prevista una certificazione di idoneità all’utilizzo dei defibrillatori, nominativa e con validità su tutto il territorio nazionale per 18 mesi (rinnovo entro 6 mesi dalla scadenza, previa verifica del permanere delle competenze teoriche e pratiche).
Presso ogni Regione e Provincia autonoma è istituito presso l’assessorato alla salute il registro dei soccorritori e degli istruttori di Basic Life Support Defibrilation. Viene introdotto l’obbligo di avere un defibrillatore a bordo sui mezzi adibiti al soccorso sanitario di Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Forestale, Protezione civile, capitanerie di porto, polizia municipale, mezzi aerei, presenti in poliambulatorii pubblici e convenzionati, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, carceri, stadi, teatri, supermercati, palestre, scuole, università e farmacie. È anche prevista una agevolazione fiscale per l’acquisto del defibrillatore fino a un importo massimo di mille euro.
[via Il Sole 24 Ore]

Dott. Alessandro Foroni
Dott. Alessandro Foronihttps://www.gdonews.it
Esperto di sociologia, organizza reti vendita e merchandising a livello nazionale, prepara i funzionari alla negoziazione con il trade.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...