martedì 21 Marzo 2023
Home Shop Pubblicazioni Manuali delle Categorie La Birra. Manuale della categoria 2017

La Birra. Manuale della categoria 2017

L’e-book è un’analisi profonda della categoria del birra in GDO, si analizzano gli andamenti delle vendite nel 2016, il benchmark finanziario dei principali produttori, e i punti di vista della distribuzione e dell’industria attraverso interviste a diversi protagonisti.

A cura della redazione di GDONews e Giuseppe Di Napoli di Obiettivo Valore srl

Temi trattati nella pubblicazione:

1 – La Birra: le sue origini e la sua storia
2 – Il Mercato della Birra: i consumi e gli attori
3 – Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
4 – Il dettaglio delle sottocategorie
5 – La voce della GDO
6 – L’opinine dell’industria produttrice
7 – Benchmark finanziario dei principali produttori

L’e-book è disponibile in due differenti versioni:

EDIZIONE RIDOTTA
€ 49,90 + IVA
EDIZIONE ESTESA
€ 249,00 + IVA

(vedi descrizione per le differenze tra le due edizioni)

Sei un Abbonato Professional o Premium? Scarica il file da qui
Sei un buyer della categoria Birra? Clicca qui per riceverlo gratis

 

Svuota

COD: 2013 Categorie: ,

Descrizione

Al termine del processo di acquisto potrai scaricare l’e-book direttamente sul tuo pc. Formato file: PDF


 

Contenuti dell’Edizione EstesaCapitolo I : La birra: le sue origini e la sua storia
Non si ha conoscenza dell’origine della Birra, però la sua esistenza è documentata da migliaia di anni.Capitolo II: Il Mercato della Birra: i consumi e gli attori
La Birra è in assoluto la bevanda alcolica più bevuta nel mondo, ma è anche una categoria dominata dalle multinazionaliCapitolo III: Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
• Il Fatturato della categoria birra (2015 vs 2016) sia totale Italia che per Area Nielsen
• Il Fatturato delle sottocategorie nel 2016
• L’Incidenza della Private Label
• I Segmenti più performanti
• La pressione promozionale

Capitolo IV: Il dettaglio delle sottocategorie
• La sottocategoria “alcoliche”: dati ed analisi
• La Quota PL nella sottocategoria “alcoliche”
• La sottocategoria “analcoliche”: dati ed analisi
• La Quota PL nella sottocategoria “analcolichet”

Capitolo V: La voce della GDO
Il punto di vista di alcuni dei principali gruppi distributivi italiani nelle interviste ai propri buyer:
• Riccardo Dell’Abate – Coop Alleanza 3.0
• Martina Lazzaretto – Gruppo Aspiag

Capitolo VI: L’opinione dell’industria produttrice
• La birra raccontata dalla parte dell’industria: novità del 2017 e suggerimenti per i buyer
• Calsberg, innovazione e qualità

Capitolo VII: La finanza, lo stato di salute dei principali produttori
Le vendite non dicono tutto sulla situazione finanziaria delle aziende produttrici: chi perde e chi guadagna?
• Quali aziende hanno generato maggiore crescita nel periodo?
• Quali sono le aziende più redditizie?
• Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino?
• Chi incassa più velocemente dalla clientela?
• Chi paga più velocemente i fornitori?
• Chi ha investito maggiormente a lungo termine?
• Quali sono le aziende più solide finanziariamente?
• Chi ha creato valore aziendale? chi lo ha protetto e chi lo ha distrutto?

Contenuti dell’Edizione RidottaCapitolo I : La birra: le sue origini e la sua storia
Non si ha conoscenza dell’origine della Birra, però la sua esistenza è documentata da migliaia di anni.Capitolo II: Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
• Il Fatturato della categoria birra (2015 vs 2016) sia totale Italia che per Area Nielsen
• Il Fatturato delle sottocategorie nel 2016
• L’Incidenza della Private Label
• I Segmenti più performanti
• La pressione promozionaleCapitolo III: La voce della GDO
Il punto di vista di alcuni dei principali gruppi distributivi italiani nelle interviste ai propri buyer:
• Riccardo Dell’Abate – Coop Alleanza 3.0
• Martina Lazzaretto – Gruppo Aspiag

Capitolo IV: L’opinione dell’industria produttrice
• La birra raccontata dalla parte dell’industria: novità del 2017 e suggerimenti per i buyer
• Calsberg, innovazione e qualità

Capitolo V: La finanza, lo stato di salute dei principali produttori
Le vendite non dicono tutto sulla situazione finanziaria delle aziende pro- duttrici: chi perde e chi guadagna?
• Quali aziende hanno generato maggiore crescita nel periodo?
• Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino?
• Chi ha investito maggiormente a lungo termine?
• Chi ha creato valore aziendale? chi lo ha protetto e chi lo ha distrutto?


Informazioni aggiuntive

Versione

Edizione Ridotta, Edizione Estesa

Ultimi Articoli

E-grocery: dalle tre cifre di crescita a zero. Un mondo cambiato...

0
L'ultima puntata di "Attenti a quei due", il podcast ideato da GDONews e realizzato da Andrea Meneghini e Federico Cimini è dedicata all'E-Commerce all'interno...

Coop Alleanza 3.0 rinnova il modello di gestione della logistica e...

0
Coop Alleanza 3.0 rinnova il modello di gestione logistica e rafforza i punti vendita per rendere più efficienti entrambi i servizi, favorendo la riqualificazione...

Pomodoro da industria, ancora ferma la trattativa al nord. ANICAV: “Proposto...

0
A distanza di due mesi dall’ultimo incontro, nel Bacino Nord Italia è ripresa la trattativa tra parte agricola e parte industriale per la definizione...

Nasce Novapoint, il centro unificato dei servizi Nova Coop in tutti...

0
Da oggi in tutta la rete dei negozi Nova Coop – 61 punti vendita in Piemonte e 3 in alta Lombardia – sono operativi...

Cedigros, Aspiag e Megamark colonne portanti di una grande supercentrale. Tutta...

0
Aspiag e Megamark rappresentano il 40% sia del canale del libero servizio sia dei supermercati che misurano da 401 a 800 mq all'interno della...