martedì 28 Novembre 2023
Home Shop Pubblicazioni Manuali delle Categorie La Birra. Manuale della categoria 2017

La Birra. Manuale della categoria 2017

L’e-book è un’analisi profonda della categoria del birra in GDO, si analizzano gli andamenti delle vendite nel 2016, il benchmark finanziario dei principali produttori, e i punti di vista della distribuzione e dell’industria attraverso interviste a diversi protagonisti.

A cura della redazione di GDONews e Giuseppe Di Napoli di Obiettivo Valore srl

Temi trattati nella pubblicazione:

1 – La Birra: le sue origini e la sua storia
2 – Il Mercato della Birra: i consumi e gli attori
3 – Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
4 – Il dettaglio delle sottocategorie
5 – La voce della GDO
6 – L’opinine dell’industria produttrice
7 – Benchmark finanziario dei principali produttori

L’e-book è disponibile in due differenti versioni:

EDIZIONE RIDOTTA
€ 49,90 + IVA
EDIZIONE ESTESA
€ 249,00 + IVA

(vedi descrizione per le differenze tra le due edizioni)

Sei un Abbonato Professional o Premium? Scarica il file da qui
Sei un buyer della categoria Birra? Clicca qui per riceverlo gratis

 

COD: 2013 Categorie: ,

Descrizione

Al termine del processo di acquisto potrai scaricare l’e-book direttamente sul tuo pc. Formato file: PDF


 

Contenuti dell’Edizione EstesaCapitolo I : La birra: le sue origini e la sua storia
Non si ha conoscenza dell’origine della Birra, però la sua esistenza è documentata da migliaia di anni.Capitolo II: Il Mercato della Birra: i consumi e gli attori
La Birra è in assoluto la bevanda alcolica più bevuta nel mondo, ma è anche una categoria dominata dalle multinazionaliCapitolo III: Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
• Il Fatturato della categoria birra (2015 vs 2016) sia totale Italia che per Area Nielsen
• Il Fatturato delle sottocategorie nel 2016
• L’Incidenza della Private Label
• I Segmenti più performanti
• La pressione promozionale

Capitolo IV: Il dettaglio delle sottocategorie
• La sottocategoria “alcoliche”: dati ed analisi
• La Quota PL nella sottocategoria “alcoliche”
• La sottocategoria “analcoliche”: dati ed analisi
• La Quota PL nella sottocategoria “analcolichet”

Capitolo V: La voce della GDO
Il punto di vista di alcuni dei principali gruppi distributivi italiani nelle interviste ai propri buyer:
• Riccardo Dell’Abate – Coop Alleanza 3.0
• Martina Lazzaretto – Gruppo Aspiag

Capitolo VI: L’opinione dell’industria produttrice
• La birra raccontata dalla parte dell’industria: novità del 2017 e suggerimenti per i buyer
• Calsberg, innovazione e qualità

Capitolo VII: La finanza, lo stato di salute dei principali produttori
Le vendite non dicono tutto sulla situazione finanziaria delle aziende produttrici: chi perde e chi guadagna?
• Quali aziende hanno generato maggiore crescita nel periodo?
• Quali sono le aziende più redditizie?
• Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino?
• Chi incassa più velocemente dalla clientela?
• Chi paga più velocemente i fornitori?
• Chi ha investito maggiormente a lungo termine?
• Quali sono le aziende più solide finanziariamente?
• Chi ha creato valore aziendale? chi lo ha protetto e chi lo ha distrutto?

Contenuti dell’Edizione RidottaCapitolo I : La birra: le sue origini e la sua storia
Non si ha conoscenza dell’origine della Birra, però la sua esistenza è documentata da migliaia di anni.Capitolo II: Le vendite in Grande Distribuzione nel 2016
• Il Fatturato della categoria birra (2015 vs 2016) sia totale Italia che per Area Nielsen
• Il Fatturato delle sottocategorie nel 2016
• L’Incidenza della Private Label
• I Segmenti più performanti
• La pressione promozionaleCapitolo III: La voce della GDO
Il punto di vista di alcuni dei principali gruppi distributivi italiani nelle interviste ai propri buyer:
• Riccardo Dell’Abate – Coop Alleanza 3.0
• Martina Lazzaretto – Gruppo Aspiag

Capitolo IV: L’opinione dell’industria produttrice
• La birra raccontata dalla parte dell’industria: novità del 2017 e suggerimenti per i buyer
• Calsberg, innovazione e qualità

Capitolo V: La finanza, lo stato di salute dei principali produttori
Le vendite non dicono tutto sulla situazione finanziaria delle aziende pro- duttrici: chi perde e chi guadagna?
• Quali aziende hanno generato maggiore crescita nel periodo?
• Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino?
• Chi ha investito maggiormente a lungo termine?
• Chi ha creato valore aziendale? chi lo ha protetto e chi lo ha distrutto?


Informazioni aggiuntive

Versione

Edizione Ridotta, Edizione Estesa

Ultimi Articoli

Pam Panorama: 65 anni di sviluppo nel segno della continuità

0
Nell’anno del 65° anniversario e in occasione della presentazione del libro “La Spesa degli Italiani” edito da Mondadori Electa che celebra la storia dell’impresa...

Multicedi apre il nuovo punto vendita Dodecà ad Arzano

0
Multicedi, con il Gruppo Medi Store, rafforza la presenza dell’insegna Dodecà sul territorio campano puntando sulla formula "Everyday Low Price" (EDLP), ovvero "prezzi bassi ...

Bayernland takes Milano: una riuscita operazione di sampling per le nuove...

0
Bayernland, l’azienda leader nel settore lattiero-casearo, da più di 50 anni in Italia, ha coinvolto la città di Milano in due giornate di sampling...

NIQ: la GDO sale a 9,8 miliardi di fatturato ad ottobre...

0
NielsenIQ (NIQ) fotografa lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) per il mese di ottobre ne “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, l’analisi...

Nuova governance per La Linea Verde, Franco Polotti eletto presidente

0
Confermato alla guida Domenico Battagliola amministratore delegato, eletto presidente Franco Polotti. Esempio virtuoso di imprenditoria famigliare, che in soli 30 anni è arrivata ad...