
Un progetto ambizioso che vede gli obiettivi di VéGé supportati dagli strumenti avanzati di big data e business intelligence forniti da eVision. E’ quello a cui ormai da più di un anno si lavora congiuntamente attraverso voci e dati di confronto richiamati facilmente su una serie di dashboard che permettono il monitoraggio costante dei dati di vendita e di acquisto da parte dei 31 associati di VéGé e dei loro complessivi 3400 punti vendita. Un’analisi continua a vantaggio delle scelte strategiche e dei processi decisionali. Gianni Guastella, vicedirettore generale di eVision ne ha parlato in un interessante incontro con Giorgio Santambrogio, amministratore delegato del gruppo VéGé, in cui si illustra la sfida che sta compiendo partendo dalle necessità esposte dagli associati.
Negli ultimi dieci anni VéGé ha scalato le posizioni nel ranking del retail italiano fino a raggiungere la quarta posizione in assoluto, con un fatturato complessivo che si stima possa aumentare notevolmente entro la fine del 2024, superando i 15,6 miliardi di euro, considerando le vendite totali delle imprese associate e dei loro punti vendita.
“L’obiettivo del nostro gruppo è di attuare progetti e servizi ad alto valore aggiunto per le nostre imprese – spiega Giorgio Santambrogio – I nostri imprenditori hanno un fiuto imprenditoriale che li fa essere nell’Olimpo del retailing italiano. Ma sempre di più questa capacità di talento deve essere corroborata con dei dati. E per pensare ad un progetto, semplice per alcuni aspetti ma molto complesso per altri, abbiamo fatto scouting e abbiamo incrociato la strada di eVision che ci sta supportando perfettamente”.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A GIORGIO SANTAMBROGIO
Il gruppo VéGé da oltre 60 anni è protagonista della distribuzione italiana e, attraverso un lavoro pionieristico, ha gestito data warehouse aiutando moltissimo i propri associati con l’analisi dei dati derivanti dalle carte fedeltà.
Le esigenze sempre più specifiche delle imprese, in un’ottica di evoluzione che cerca nell’analisi risposte sempre più concrete, ha portato VéGé a rivolgersi a eVision, per intraprendere un obiettivo B2B.
Attraverso un lavoro affascinante ma laborioso, si uniformano e armonizzano i dati dei 31 imprenditori. “Siamo noi – spiega Santambrogio – che dobbiamo adeguarci alle esigenze del singolo, al fine di avere un dato che rappresenta un unicum. Raccogliendo tutti i dati per singola linea, riusciamo a sapere ogni aspetto di tutte le referenze che afferiscono agli scaffali dei nostri imprenditori, e facendo un passo a ritroso nella filiera verso l’alto, è possibile comprendere l’andamento dei rapporti dei nostri soci con i fornitori”.
Mettendo in connessione tutti i dati in possesso, è possibile anche calcolare un’inflazione di sell-in mensile che è utilissima nelle negoziazioni oltre a fornire delle informazioni di sell-out.
“Il nostro vuole essere un lavoro che aiuti l’ufficio commerciale di tutte le nostre imprese a lavorare meglio con i fornitori, e l’ufficio vendita a capire la relazione tra gli acquisti che vengono effettuati e gli assortimenti reali dei punti vendita”.
E in quest’ottica il software realizzato da eVision raggiunge non solo tutti questi obiettivi, oltre a facilitare, con visualizzazioni e report sempre aggiornati e di rapida comprensione, le scelte decisionali da intraprendere per migliorare le performance anche per singola referenza. Un lavoro di squadra dove vincono tutti, dai soci del gruppo VéGé ai singoli imprenditori associati alle varie catene GDO, fino ai consumatori finali.