Secondo un’indagine globale condotta da Shopify, il prossimo Black Friday & Cyber Monday sarà caratterizzato dalla tecnologia, con il 40% dei consumatori interessato all’acquisto da brand che offrono esperienze di acquisto guidate dalla tecnologia. Inoltre, il 75% dei rivenditori sta rafforzando gli investimenti in innovazione. Si prevede un aumento della spesa media, con il 68% dei consumatori disposto a spendere di più rispetto al 2022. La tecnologia guiderà le vendite, con i consumatori che già utilizzano nuove tecnologie per gli acquisti.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sarà un alleato per il 69% dei consumatori, facilitando la scoperta di nuovi marchi e prodotti, la ricerca di sconti e offerte, e la semplificazione della raccolta di consigli basati su acquisti precedenti. I social media e i negozi fisici rimangono canali centrali per gli acquisti, con un aumento dell’interesse per il social commerce.
“Il prossimo Black Friday Cyber Monday sarà uno snodo fondamentale per l’intero ecosistema del retail e darà alle aziende che sapranno coglierla una grande opportunità, quella di andare incontro al desiderio di esperienze d’acquisto sempre più tech-driven, con l’IA pronta a fare la differenza” commenta Paolo Picazio, Country Manager per l’Italia di Shopify. E prosegue: “Oggi più che mai i brand sono chiamati ad abbracciare l’innovazione, investendo nelle tecnologie emergenti per soddisfare le rinnovate esigenze dei consumatori e le richieste del mercato. Tuttavia, l’impatto delle tecnologie richiede un adattamento costante, in uno scenario in rapida evoluzione e che deve sempre avere nel cliente il suo centro di gravità. La personalizzazione rimane fondamentale e i brand che sapranno conciliare in modo efficace la potenza della tecnologia con esperienze d’acquisto sempre più tailor-made saranno in grado di distinguersi nelle rispettive industry di riferimento. Ciò che è certo è che i consumatori ricercheranno sempre più connessioni autentiche, richiedendo ai brand un approccio innovativo e lungimirante”.
La testimonianza di Alessi
L’importanza e le opportunità del BFCM sono ormai ben chiare anche alle imprese, chiamate a mettere alla prova e a condensare in pochi giorni un intero anno di lavoro attraverso strategie ad hoc, esclusive e personalizzate, in grado di distinguere un marchio in un momento altamente competitivo. È il caso di Alessi, storica azienda italiana e icona del design Made in Italy, che dal 2020 si è affidata a Shopify per internazionalizzare il business e gestire l’ecommerce.
“Il Black Friday Cyber Monday è il culmine di una conversazione con il cliente che dura l’intero anno, è il momento in cui vengono messe in campo le diverse strategie e leve testate nei mesi precedenti”, ha spiegato Pablo Daniel Fraile, Chief Digital Officer di Alessi. “Il nostro consiglio ai brand è quello di lavorare su attività che rendano l’esperienza extra-ordinaria, dinamica e personalizzata, con attività pianificate su tutti i touchpoint. Con il BFCM si ha un duplice obiettivo: da un lato il raggiungimento di un bilancio positivo, dall’altro la soddisfazione delle aspettative degli utenti”.
E sull’impatto dell’intelligenza artificiale al servizio dei retailer prosegue: “L’intelligenza artificiale gioca un ruolo ormai consolidato all’interno del nostro lavoro, con automazioni sempre guidate dalla strategia che ci permettono di ottimizzare tempi, risorse e attività del team interno. Le soluzioni più interessanti che stiamo implementando riguardano l’automation marketing, per gestire ad esempio attività di lead generation, di segmentazione del pubblico e di personalizzazione delle attività di up-selling e cross-selling, ma l’IA ha avuto un impatto anche nel campo del customer service, delle ottimizzazioni SEO e degli Analytics”.