Vicky Foods è un’azienda leader nel settore alimentare con 70 anni di storia. L’evoluzione di questa holding, 100% familiare, formata da più di 35 società organizzate in ambito industriale e commerciale e segmentato per mercati geografici, è stata segnata dalla consolidazione e la forte espansione dei suoi risultati economici. In questo censo, nell’anno 2021 il fatturato totale è stato di 405 milioni di euro, 7,7% in più dell’anno precedente, e una produzione di 192.500 tonnellate.
Con un organico di oltre 2.712 dipendenti, ha un listino di più di 350 prodotti di diverse categorie di produzione, distribuiti tra i suoi 4 marchi propri Dulcesol®, di forno e pasticceria, Be Plus®, di cibo sano e conveniente, Horno Hermanos Juan®, di pasticceria e pane artigianale per hotel e canale food, e Fit’z®, di cibi pronti surgelati.
Hanno due centri di produzione a Gandia e Villalonga dedicati alla produzione di quasi 2.500 referenze, oltre ad un’azienda agricola per la produzione di uova e un impianto di stampa per bobine e sacchetti per l’imballaggio. Hanno anche uno stabilimento in Algeria, vicino a Orano, paese Dove l’azienda è al primo posto nel settore della pasticceria del Paese.
A livello internazionale, Vicky Foods è impegnata in un ambizioso piano di espansione che consente all’azienda di essere presente in più di 60 paesi e di avere infrastrutture di produzione e commercializzazione in Algeria, Francia e Regno Unito.
In questo censo, il mercato estero è il principale motore di crescita dell’azienda e in cui ha registrato un aumento vicino al 14% rispetto all’anno precedente. Degli introiti ottenuti nel 2021, circa il 22% corrisponde al mercato internazionale, con un fatturato di 89 milioni di euro. La loro prospettiva per i prossimi anni è quella di continuare ad ampliare il proprio raggio d’azione rafforzando i paesi in cui sono già presenti e crescendo nei mercati legati a un’alimentazione sana e innovativa che soddisfi le nuove esigenze dei consumatori.
E se l’internazionalizzazione è uno dei suoi pilastri strategici, innovazione e sostenibilità sono altri due pilastri portanti. Negli ultimi anni hanno fatto notevoli progressi in queste aree.
Così, nel 2019 è stato inagurato il Vicky Foods Innovation Center per coordinare tutto il potenziale innovativo dell’azienda, che indirizza la ricerca nel campo della R&S, della salute e dell’innovazione tecnologica nell’industria 4.0. Questo centro sorge su un’area di 9.500 mq suddivisa in due aree: il Centro per la Ricerca sulla Nutrizione e la Salute (CINS) e il Centro per l’Innovazione Tecnologica (CIT)
In termini di sostenibilità, l’azienda ha ridotto il consumo relativo di energia elettrica del 10% e il consumo relativo di acqua del 6,8% rispetto all’anno precedente. Attualmente Vicky Foods dispone di 7.190 piastre nei principali stabilimenti di produzione e delegazioni con una capacità di generazioni con una capacità di generazione di 4.365.599 kWh e una riduzione del consumo di CO2 di 1.808.266 kg/anno. Inoltri, il 100% degli imballaggi dei suoi prodotti a marchio Dulcesol è biodegradabile, il che rappresenta un risparmio annuo di 1.200 tonnellate di plastica convenzionale.
Un altro riflesso di come l’azienda è cresciuta nei campi della sostenibilità e dell’ambiente, del buon governo e della cura delle persone è la nascita della Vicky Foods Foundation, con lo scopo di promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e lo sviluppo di attività legate alla formazione e all’apprendimento.
Insomma, la storia di Vicky Foods è un percorso che va dallo spirito imprenditoriale dei suoi fondatori all’impegno per l’integrazione della sostenibilità e dell’internazionalizzazione come assi strategici nel proprio modello di business. E su questa strada avanziamo sempre guidati dall’innovazione.
Contatti
vickyfoods.es
export@vickyfood.es
961021000
Contenuto offerto da Vicky Foods