
La pasta fresca è uno dei pilastri della tradizione italiana che negli ultimi anni sta trovando un’affermazione sempre più solida, al punto che il fatturato realizzato è molto vicino a quello della pasta secca, con una pressione promozionale decisamente inferiore.
Gli attori sul mercato sono diversi, l’offerta è sempre più ampia e direttamente proporzionale alla crescita della quota di mercato, ma le aziende che portano con sé la storia e la tradizione di questo mestiere sono pochissime; una di queste è Tortuovo.
Tortuovo è un riferimento soprattutto nel centro Italia nel settore della pasta fresca e la sua storia è lo specchio della nostra tradizione: fondata nel lontano 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale, dalle famiglie Massitti e Rosatelli, ha saputo affermarsi grazie alla grande esperienza maturata nel tempo, fatta di serietà e capacità di saper coniugare artigianalità e produzione industriale.
Oggi l’azienda ha più siti produttivi, 5 nel Lazio e 2 in Emilia Romagna. La categoria della pasta fresca trova nell’efficienza logistica un vantaggio competitivo che può fare la differenza nella scelta del fornitore e Tortuovo sia nel segmento della pasta ripiena, che soprattutto nella Pasta liscia e corta, si presenta come l’attore di riferimento del nord Italia in termini di rapporto qualità e prezzo.
Tortuovo, a differenza della concorrenza, presenta un vastissimo assortimento che si estende anche al segmento senza glutine con una vasta offerta, così come alla pasta biologica. Ovviamente la fascia top di gamma che si sostanzia nella pasta fatta a mano, è quella che più rappresenta l’azienda e la sua storia. Per soddisfare tutte le esigenze, l’estensione oggi arriva anche a coprire la categoria dei surgelati, con la produzione di una pasta di alta qualità.
Maurizio Micheli è il suo direttore commerciale, un manager che porta con sè una profonda esperienza nel mondo dei freschi e che conosce perfettamente la gestione ed il rispetto della catena del fresco e del freddo, decisamente importante per la categoria.
D: Efficienza logistica e competitività: dott. Micheli quanto sono legati questi due concetti nel mercato della pasta fresca?
R: Ci sono 3 punti fondamentali da rispettare per riuscire a realizzare un prodotto di qualità: alto livello delle materie prime, igiene nella fase produttiva, mantenimento della catena del freddo nella fase distributiva.
D: Quanto è importante la competitività per Tortuovo?
R: Il Mercato è dominato da Rana, noi studiamo e stiamo attenti a come si muove il Mercato della Pasta Fresca.
D: Tortuovo è un’azienda storica sul mercato: siete presenti sia in catene della GDO tradizionale che nei discount?
R: L’azienda è presente in GDO da molti anni e soprattutto nel centro Italia, dove siamo il fornitore di riferimento sulla categoria, dopo Rana. Detto questo siamo presenti in tutti i canali distributivi, sia quelli tradizionali come super ed ipermercati che i discount.
D: La pasta senza glutine è un segmento in crescita, qual è il vostro assortimento?
Il segmento del senza glutine è molto in voga e l’azienda ci ha creduto subito, per tale ragione abbiamo realizzato uno stabilimento in Emilia Romagna focalizzato sulla produzione della pasta fresca senza glutine. Realizziamo prevalentemente pasta fresca ripiena, fresco & ambient.
D: Nella vostra offerta è presente anche la pasta surgelata, è una categoria per voi importante?
R: La pasta surgelata in Italia trova gli ostacoli di una cultura che attribuisce a questi prodotti un valore inferiore a quello che meritano. La nostra pasta fresca surgelata è di alta qualità e l’abbiamo inserita in assortimento soprattutto per affrontare le sfide nei mercati esteri.
D: Nel senza glutine e nel surgelato vi presentate alla GDO anche per realizzare progetti di Private Label?
R: Con la pasta senza glutine, avendo FRESCO & AMBIENT, ci posizioniamo in GDO come validi competitor nel mercato salutistico, sia con il nostro brand sia rendendoci disponibili a realizzare progetto di private label con tutte le insegne. Nel settore del surgelato, attualmente lavoriamo con il canale Ho.Re.Ca. ma siamo presenti anche nella GDO con il nostro brand e ci proponiamo sul mercato, anche qui, per progetti di private label.
D: Se lei fosse un buyer perché sceglierebbe Tortuovo e non altri concorrenti?
R: Se fossi un buyer sceglierei senza dubbi Tortuovo perché la completezza di gamma che presenta non ha eguali sul mercato: ripeto passiamo da un prodotto di alta qualità a prezzi competitivi, al top di gamma fatta a mano, per arrivare alla pasta surgelata. Se è vero che il Retailer deve trovare prima di tutto economie di scala a tutti i livelli, dalla logistica all’amministrazione, allora Tortuovo, nel segmento che le compete, è senza dubbio la miglior opzione: stabilimenti produttivi in prevalenza nel Lazio e nell’Emilia Romagna, ampiezza di gamma massima e grande organizzazione logistica.
D: In che cosa si sostanzia la Vostra offerta nell’ambito del biologico?
R: Il settore biologico è oggi un settore in forte crescita, vi sono molte richieste che provengono dal nord Europa. Il nostro prodotto di punta è la pasta liscia. Sulle proiezioni dell’ambiente, quindi, il rispetto dello stesso, della salute e delle persone e visti soprattutto i risultati che ha raggiunto il senza glutine, la nostra azienda sta spingendo molto verso questo comparto.
Per finire ricordo che l’azienda, alla sua terza generazione, è estremamente dinamica, fa del servizio il suo punto di forza e si propone, soprattutto nel nord Italia, come un valido player a tutti i livelli: la direzione commerciale situata in Lombardia è il primo passo verso un rapporto con le grandi Centrali Acquisti del nord, dopo le acquisizioni degli stabilimenti in Emilia Romagna.
Per informazioni:
NUOVA TORTUOVO SRL
Tel. 06 2252150
Web: www.tortuovo.info
Email: direzione.commerciale@tortuovo.info