Tesco continua a crescere la quota di mercato nel Regno Unito

0

Gli ultimi dati sulle quote di mercato dei generi alimentari di Kantar Worldpanel, pubblicati recentemente per le 12 settimane che si concludono 6 novembre 2016, rivelano un secondo mese di buone notizie per Tesco, che è cresciuta al ritmo più veloce negli ultimi tre anni. Questo dato è migliore della media globle, dove le vendite anno su anno sono aumentate del 0,8% per il secondo mese consecutivo.

Fraser McKevitt, capo della divisione “retail and consumer insight” di Kantar Worldpanel, commenta: “La crescita di Tesco del 2,2% rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai numeri che stava realizzando lo scorso anno, e in effetti nel 2014. Le vendite dei prodotti di marca hanno visto un aumento, ma la maggior parte del i guadagni sono stati fatti attraverso la private lable, sia nella fascia economica che nella premium, quindi nell’intero spettro dei prezzi. I marchi della familia Tesco continuano a beneficiare della crescita delle vendite di frutta e verdura, mentre la gamma premium Tesco Finest è cresciuta del 6% negli ultimi 12 settimane, in particolare nelle patatine, carne fresca e freschi. Gran parte della crescita di Tesco è stata generata da acquirenti più ricchi di ritorno al negozio, e la spesa media per viaggio è in crescita del 2,1% a £ 20.69”.

“I prezzi degli alimentari sono ormai in calo continuo dal settembre 2014 e sul like-for-like dei prodotti basici i prezzi hanno registrato uno 0,5% in meno rispetto allo scorso anno, anche se questo non rappresenta una significativa riduzione del tasso di deflazione da questa estate. Siamo propensi a pensare che i prezzi inizieranno a crescere di nuovo nel mese di dicembre, a meno che i retailer scelgono di scatenare a Natale un nuovo ciclo di tagli dei prezzi. Anche se è forte la tentazione di collegare eventuali aumenti dei prezzi alla Brexit e la svalutazione della sterlina, vale la pena ricordare che la deflazione è in allentamento da dicembre dello scorso anno, ben prima del referendum”.

Le vendite al Sainsbury sono diminuiti del 0,7% nel periodo preso in esame, contribuendo a un punto di caduta di 0,3 punti percentuali della quota di mercato al 16,3%. Il tasso di declino di Asda ha rallentato leggermente al 5,0%, anche se si è registrato un aumento delle vendite delle sue linee premium a marchio in  questo periodo. Anche Morrisons ha visto una spinta nelle vendite della gamma premium a marchio proprio grazie alla linea ‘The Best’, anche se le vendite totali sono diminuite del 2,4%.

Anche se i discount crescono al loro tasso più lento dal 2011, sia Aldi che Lidl riescono ancora ad attirare nuovi clienti, vitali per la crescita di qualsiasi retailer e aiutati da continue aperture di negozi. Aldi ha aumentato le vendite del 10,2%, con 547.000 acquirenti in più che visitano i negozi nel corso delle 12 settimane, un aumento del numero di visitatori maggiore rispetto a qualsiasi altro retailer. Le vendite di Lidl sono aumentate del 6,1%, un tasso più lento rispetto agli ultimi mesi, ma ancora signficativamente più veloce rispetto al mercato nel suo complesso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui