
In UK il canale della prossimità continua a crescere e IGD Research lo stima attorno ai 44 miliardi di £ per il 2020 su un totale del mercato Grocery attorno ai 208 miliardi di £ (tra il 21 ed il 22%).
Sono sempre di più, infatti, i clienti che si stanno convertendo allo “spesso e poco” che approfittano delle opportunità di spesa vicino ai luoghi che frequenta maggiormente: lavoro e casa.
Ma che caratteristiche hanno?
Dalla tabella allegata si estraggono alcune informazioni:
1. C’è una quota del 15% di giovani tra i 18 ed i 24 anni; se però si considera la fascia più allargata dei 18/34 anni si sale fino al 38% tra i clienti che frequentano le principali catene di retail. Tale dato, invece, scende bruscamente al 13% se si considera questa stessa fascia 18/34 all’interno dei negozi convenience indipendenti;
2. C’è ancora margine di crescita tra gli over 55 che rappresentano il 34% degli acquirenti ma che, nelle medie di canale, sono normalmente al 38%;
3. Ben più di un cliente su tre (35%) ha figli sotto i 19 anni che vivono ancora in casa;
4. Come era nelle premesse, il 55% lavora;
5. Il 54% degli acquirenti appartiene alle classi sociali più disponibili a spendere.