I Danesi fanno acquisti di sera e la GDO si riorganizza

La presenza di supermercati come DøgnNetto, IrmaCity e Fakta Quick, della categoria di negozi aperti fino a tarda sera e 7 giorni su 7, aumenterà notevolmente sul territorio danese nei prossimi 2 anni.
Ciò è indicatore della tendenza di nuove abitudini dei consumatori danesi, che amano poter fare acquisti in orari non convenzionali.
La nuova catena di convenience shops Easy24, che ha aperto il suo primo punto vendita in un quartiere della zona Nord di Copenaghen la scorsa primavera, conferma che aprirà 200 negozi in Danimarca entro i prossimi 10 anni.
Easy24 fa parte di quella categoria di piccoli punti vendita presso cui è possibile acquistare fino a mezzanotte prodotti alimentari e generi di consumo quotidiano insieme a cibo take-away.
“Le necessità in fatto di acquisti dei consumatori danesi sono sempre più diversificate – afferma Bruno Christensen, esperto di vendita al dettaglio presso il Retail Institute Scandinavia – in una società dove quasi tutti lavorano e impostano la propria vita su abitudini e orari diversi. Da ciò nasce l’esigenza di poter acquistare beni alimentari a qualsiasi ora della giornata”.
A conferma del nuovo trend nelle abitudini agli acquisti dei danesi, un supermercato online, Torvet.dk, aprirà il prossimo giovedì.
L’80% dei danesi ha accesso alla rete Internet, e l’acquisto di alimentari e beni di consumo quotidiani online diverrà sempre più normale. In Italia tali considerazioni non sono all’ordine del giorno, ma è meglio operare una distinzione: sull’e-commerce si può discutere finchè si vuole, ma la nostra cultura non arriva ad essere quella dei paesi nordici in merito all’uso di internet, anche per il solo fatto della scandalosa arretratezza della linea a banda larga (ADSL) nel nostro paese. Sulle aperture 7 giorni su 7 alcune catene sono già operative e con interessanti risultati: le aperture del week end danno forti introiti a chi si spinge a compierle, l’Auchan di Roma Fiumicino, ad esempio, costruisce i suoi budget sapendo che i numeri arrivano prevalentemente il sabato e la domenica. Quello che manca totalmente da noi, sono gli orari di apertura sino a tarda notte, nell’est Europa questa è una pratica largamente adottata soprattutto dalle strutture di prossimità (superette e supermercati). Vi sono forti motivi per ritenere che, almeno nei grandi centri urbani, questo possa rappresentare un sistema molto valido per intensificare i fatturati e soddisfare esigenze del consumatore che non sono così dissimili da quelli danesi.

Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!