Every Day Low Price è una strategia commerciale largamente minoritaria in Italia, ma è attuata da due player interessanti attivi al Nord e al Sud, rispettivamente la milanese Unes Maxi e la napoletana Ap Commerciale, alle quali è dedicata questa analisi comparativa di tipo finanziario (quella strategico commerciale sarà pubblicata per i nostri abbonati in primavera).
Il modello every day low price offre al consumatore un determinato assortimento di prodotti con un prezzo costante (e mediamente più basso) 365 giorni l’anno. Il mass market italiano, invece, è strutturato per offrire un assortimento complesso e su diversi prodotti strategici – perché fanno parte del paniere abituale degli italiani – opera attività promozionali con sconti anche importanti (strategia High-Low) per un periodo di tempo limitato.
Tempo fa pubblicammo una ricerca dell’Istituto Piepoli in cui il campione intervistato era fortemente attratto da quei supermercati i cui prezzi erano più bassi della media tutto l’anno (45%).
Però, allo stesso tempo, preferivano i supermercati che applicano le strategie High-Low, rispetto a quello che offrono un prezzo costante tutto l’anno.
In ogni caso questi due retail hanno incontrato il deciso successo del pubblico, sono aziende estremamente profittevoli dove la prima, Unes, é da anni espressione di fatturati rilevanti e decisamente solida a livello finanziario, mentre AP Commerciale è nata solo 9 anni fa ed è già un’impresa da mezzo miliardo di euro di ricavi. Per entrambe parlano i risultati.
In questo articolo faremo i raggi X a ciò che si deve dall’esterno, vedremo i risultati di bilancio di ogni anno dal 2012 (AP Commerciale dal 2013) negli indicatori principali e li metteremo a confronto. Tabelle e grafici saranno a supporto della spiegazione.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.