
“Il 2022 confermerà la crescita continua della domanda di prodotti ad alto contenuto di servizio e valore aggiunto” questa la convinzione di Eugenio Mazzarolo da 30 anni alla guida di Pagnan assieme al fratello Giulio. L’azienda nata nel 1921 sui Colli Asolani e oggi attiva nel comparto dei cibi pronti surgelati, oltre che funghi, verdura e frutta surgelata e dei funghi secchi, storico asset aziendale.
Qualità, servizio, sostenibilità infatti sono, secondo le più recenti e aggiornate indagini sulle preferenze dei consumatori, le tre caratteristiche al vertice, le coordinate che orientano le nostre scelte. “Per questo in Pagnan abbiamo orientato tutta la filiera produttiva ordinandola secondo queste direttrici” spiega Eugenio Mazzarolo. “Siamo nati nel 1921 a Ciano del Montello dove Michele Pagnan fonda l’azienda per la raccolta, selezione, essicazione e vendita di funghi di bosco tipici del territorio.” Oggi, a distanza di oltre 100 anni Pagnan ha ampliato il proprio campo di azione e offre sul mercato una gamma articolata di cibi pronti con il brand Bellavita (Bio) e Linea100 che firma i piatti a base di materie prime selezionate e ricettazioni attente alle esigenze legate alla salute, al benessere e ai gusti attuali.
“Questo è il nostro modo di declinare la ricerca di elevato valore aggiunto che sempre più guiderà le scelte del mercato: una varietà di piatti gustosi, sani ed equilibrati nei contenuti nutrizionali e caratterizzati da attenzione anche ad esigenze specifiche: abbiamo infatti inserito in gamma ricette adatte alla alimentazione vegana, pietanze gluten-free e lactose-free oltre a innovare anche sul fronte dei sapori con nuove ricettazioni etniche che fanno uso di spezie dal significativo apporto vitaminico ed effetti benefici sull’organismo.”
I dati di mercato e le analisi comportamentali sugli stili di consumo confermano la diffusa tendenza verso la ricerca di prodotti di consumo che sappiano coniugare l’alto valore qualitativo e la praticità d’uso: i pasti principali della giornata sono spesso un momento definito di criticità organizzativa. Sia nell’ambito di una famiglia che di persone single si sente sempre più la necessità di risolvere il momento del pasto con soluzioni che sappiano dare qualità (equilibrio nutrizionale, salubrità della ricettazione) e servizio (piacevolezza, praticità, convenienza). Queste le ragioni dell’andamento positivo che nel corso del 2021 ha caratterizzato le vendite in GDO dell’intero comparto dei prodotti surgelati e il segmento dei piatti pronti in particolare e sono le stesse ragioni per le quali questo trend viene ulteriormente confermato nell’anno in corso.
“Abbiamo dato attenzione particolare anche al tema della sostenibilità – prosegue Eugenio Mazzarolo – secondo la nostra filosofia produttiva infatti, i nostri prodotti devono soddisfare il palato dei consumatori più esigenti, essere quindi buoni e sani ma anche rispettosi dell’ambiente. Questo significa materie prime selezionate, filiere produttive che impiegano energia ottenuta da fonti rinnovabili, materiali di packaging completamente riciclabili ed una estrema trasparenza delle informazioni in etichetta” .
Qualità, servizio, sostenibilità coniugate alla capacità di interpretare il mercato attuale e rispondere con proposte adeguate nei contenuti e nel prezzo: la costruzione del valore sullo scaffale della GDO passa attraverso questo percorso. Ne è convinto Eugenio Mazzarolo: “In oltre 100 anni di storia abbiamo imparato molto e nel confronto con i nostri clienti – sia in Italia che sui mercati esteri – riusciamo sempre a mettere a frutto le esperienze reciproche condividendo e valorizzando le nostre competenze con quelle del cliente. L’obiettivo comune è la soddisfazione del consumatore.”