martedì 21 Gennaio 2025

Falso olio extravergine, multe dell’Antitrust per Carapelli, Lidl, Sasso e Bertolli

Epilogo con multa per la vicenda del falso olio extravergine di oliva venduto nei supermercati da una serie di grandi case produttrici, condannate dall’Antitrust per pratica commerciale scorretta. La denuncia, partita dalle analisi effettuate dal mensile dei consumatori Il Test-Salvagente, era poi passata in carico alla Procura di Torino coordinata dal pm Raffaele Guariniello, che aveva fatto prelevare dai Nas alcuni campioni di olio e li aveva inviati al laboratorio dell’Agenzia delle dogane. Gli esami hanno confermato che si trattava di semplice olio vergine d’oliva, di qualità inferiore rispetto a quello “extra”, per quanto riguarda i marchi Carapelli, Bertolli, Sasso, Primadonna (Lidl), Coricelli, Santa Sabina e Antica Badia (Eurospin).

Intanto che si aspetta l’esito, sul piano penale, delle indagini della Procura di Torino, arrivano le sanzioni – meno salate del previsto, in verità – dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dopo l’esposto che l’associazione dei consumatori “Konsumer” aveva inviato all’Antitrust, chiedendo un intervento nei confronti delle aziende per pubblicità ingannevole. E così Lidl è stato sanzionato per 550mila euro per l’olio vergine Primadonna venduto come extravergine. Stesse motivazioni anche per la multa da 300mila euro inflitta alla società spagnola Deoleo, proprietaria dei Marchi Bertolli, Sasso e Carapelli, rispettivamente per i prodotti Bertolli gentile, Sasso classico e Carapelli il frantolio.

Da parte sua Carapelli Firenze spa afferma di prendere “atto della sentenza, evidenziando come le argomentazioni difensive dell’azienda siano state prese in considerazione”. E conferma il suo impegno “a collaborare in piena trasparenza con le autorità”. Ribadisce inoltre “l’intenzione, come leader di mercato, di proseguire il lavoro iniziato dall’insediamento del nuovo management (con Gianni Sacripante general manager di Deoleo, ndr) per incrementare gli standard di qualità e trasparenza”.

Tutto questo mentre dal 1° luglio diventerà illegale inserire simboli di “italianità” su oli non interamente realizzati con olive coltivate in Italia,

grazie al decreto sanzioni sull’etichettatura del ministero delle Politiche Agricole recentemente pubblicato in Gazzetta ufficiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...