Integratori, in 20 anni quadruplica il consumo tra gli over 55

0

Gli italiani, quando si tratta di salute, non badano a spese. O almeno ci provano. E anche durante la crisi hanno continuato a comprare integratori. Soprattutto i connazionali tra i 55 anni di età fino ai 74. Quasi uno su due, secondo una ricerca di Gfk Eurisco, assume multivitaminici. E in vent’anni ne ha quadruplicato i consumi. Anche grazie a loro gli integratori hanno prodotto nel 2015 un giro d’affari in crescita di un 8 per cento rispetto all’anno prima, raggiungendo i 2,8 miliardi di euro. Ricavi realizzati attraverso la vendita in farmacia, parafarmacia e supermercati.

Soprattutto le farmacie ispirano fiducia. É da questo canale che arrivano l’84 per cento degli incassi (dati Ims). Non è un caso che oggi quello italiano sia il mercato degli integratori più grande d’Europa. “Vendiamo bene i prodotti multivitaminici e i minerali che valgono 550 milioni di euro ma soprattutto utilizziamo, più che in altre nazioni, i probiotici(fermenti lattici): nel 2015 ne sono stati venduti 500 milioni di euro”, racconta Alessandro Colombo, presidente di Integratori Italia, associazione che fa parte di Aiipa e che, in ambito Confindustria, rappresenta coloro che producono e commerciano integratori.

A spingere al consumo di integratori sono soprattutto i medici, in modo particolare ginecologi e pediatri, ma anche i farmacisti, che da noi li consigliano. “Per dare un’idea delle proporzioni di consumi rispetto ad altre nazioni – ricorda Colombo – mentre in Italia nel 2014 si spendevano in integratori 2,4 miliardi di euro, in Germania si arrivava a 1,4 miliardi e in Francia a 719 milioni”. Il mercato italiano, ben presidiato dalle multinazionali, offre comunque ancora margini di crescita. Ed ecco che Integratori Italia adesso è impegnata per dare maggiori informazioni al consumatore. Per capire in che direzione muoversi ha persino commissionato una ricerca a Gfk Eurisko.

“Abbiamo voluto indagare – prosegue il presidente – sulle conoscenze degli italiani a proposito degli integratori e abbiamo scoperto che moltipensano alle sole vitamine mentre c’è di più. Inoltre abbiamo chiesto agli intervistati quali informazioni volessero avere su questi prodotti e adesso andremo a riorganizzare il nostro sito per meglio spiegarne i benefici, ma anche i rischi, le controindicazioni e il modo d’uso”. Da fare ce n’è se si pensa che ben 8 intervistati su dieci hanno usato degli integratori nell’ultimo anno ma oltre un quarto non sa bene cosa siano e a cosa servano. E ancora, oltre 4 persone su dieci affermano di voler ricevere consigli e notizie. Entro l’anno Integratori Italia ha perciò già deciso di lanciare la sua pagina Facebook. Ma poi continuerà a fare formazione ai farmacisti, grazie alla collaborazione con Federfarma, perché poi possano rispondere alle domande dei consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui