Qual è lo scenario dei consumi e del retail in Italia in questa particolare fase storica dell’economia? L’imprenditoria del Sud è un punto di rilancio per il settore alimentare italiano? Quali sono strategie e soluzioni per promuovere l’eccellenza alimentare italiana? Che ruolo ha la logistica per rafforzare l’efficienza e la competitività del settore?
Su questi interrogativi sarà incentrato il convegno dal titolo “L’eccellenza alimentare italiana riparte dal Sud – Idee, strategie, opportunità per crescere in Italia e all’estero” che si svolgerà giovedì 9 luglio dalle 17.30 alle 20.00 a Napoli presso la sede dell’Unione degli Industriali della città partenopea.
Interverranno manager e imprenditori di primarie aziende del settore alimentare italiano e del Mezzogiorno, manager di importanti gruppi della GDO, oltre ad alcuni rappresentanti istituzionali.
L’evento è promosso da Number 1, operatore logistico italiano specializzato nei settori del Food&Grocery e della grande distribuzione, in collaborazione con FOOD Magazine e con il patrocinio dell’Unione Industriali di Napoli.
Obiettivo del convegno è mettere a confronto produttori, retailer, manager di mercato e della supply chain per una riflessione ad ampio raggio sulle possibilità di sviluppo del settore alimentare italiano, con un focus particolare sulle opportunità che una maggiore sinergia tra produttori, operatori logistici e distributori può far crescere in termini di progettualità e competitività del settore alimentare in Italia e nel Mezzogiorno.
Alcune ricerche recenti hanno infatti messo in luce che i distretti del Mezzogiorno sono tornati a crescere più del resto d’Italia anche grazie alla loro specializzazione agro-alimentare. Nell’anno della grande vetrina di Expo 2015, Number 1 ha scelto la città di Napoli per far dialogare alcuni big dell’industria alimentare del Sud Italia in un confronto sulle potenzialità di un’area geografica che ha tutte le carte in regola per affermarsi come punto di riferimento del settore a livello nazionale e internazionale.
Due i momenti del convegno: la prima parte prevede alcune relazioni introduttive sullo stato del settore alimentare italiano. Nella seconda parte si susseguiranno due tavole rotonde: la prima dedicata al confronto delle eccellenze alimentari italiane, la seconda incentrata sul ruolo e sul valore aggiunto che la supply chain può portare al settore.