
Il mese di Ottobre quest’anno vede lo svolgersi di due eventi cardine del settore agroalimentare a livello mondiale. Si tratta di due eventi fieristici, Anuga e TuttoFood.
Dopo mesi difficili per gli eventi in presenza come le fiere, i congressi e simili, finalmente anche in questo settore si torna a respirare aria di normalità.
Due appuntamenti fondamentali…
Sia Anuga che TuttoFood possiedono un respiro internazionale e accolgono, ad ogni edizione, migliaia di espositori e decine di migliaia di visitatori. Inoltre, sono moltissime le iniziative e gli eventi collaterali che contribuiscono ad arricchire le fiere di contenuti e interventi imperdibili, da parte di leader di settore ed esperti analisti. Dunque, la partecipazione a questo tipo di eventi non è fondamentale solo per uno sviluppo del business delle aziende ma, per queste ultime, è utile anche per farsi conoscere, e soprattutto per conoscere e osservare. L’osservazione di prodotti differenti e provenienti da molti paesi consente infatti di arricchire il bagaglio culturale degli espositori, che possono farne tesoro per migliorarsi e trarre spunto.
…anche per le PMI
In due contesti simili e con le premesse così allettanti anche Dolciaria Naldoni non poteva che partecipare ad entrambi gli eventi fieristici. L’azienda di Brisighella, in provincia di Ravenna, produttrice di dolci da forno e da pasticceria all’ingrosso è infatti pronta alla partenza. Per molte aziende si tratta di due grandi opportunità e, a maggior ragione per Dolciaria Naldoni, diventando così due eventi imperdibili.
Non si tratta però della prima esperienza fieristica di ampio respiro. Infatti, l’azienda Romagnola ha già partecipato a TuttoFood nel 2019, dunque per la fiera milanese sarà un ritorno. Piuttosto si tratta di dare continuità alla partecipazione del 2019 per acquisire esperienza in questo settore e, ovviamente, per creare opportunità di business non perseguibili in altri eventi similari.
Ambasciatori della tradizione dolciaria
Dolciaria Naldoni, insieme a tante altre realtà della stessa categoria, si farà portavoce della tradizione dolciaria italiana mostrando, durante i due eventi internazionali, il risultato delle conoscenze e dei processi produttivi che li contraddistinguono. Come già anticipato sarà occasione di confronto e, perché no, di sviluppo di idee. Dolciaria Naldoni, infatti, è un’azienda agroalimentare relativamente giovane che produce diverse categorie di prodotti dolciari, nata nel 2011, ma con una tradizione dolciaria risalente al 1951 quando il nonno dell’attuale titolare aprì un piccolo forno di paese.
L’azienda propone dolci le cui ricette risalgono alla tradizione che, come spesso accade nel settore dolciario, getta sempre uno sguardo all’innovazione. Un esempio lampante sono i gusti variegati in cui sono proposte le pesche dolci mignon, un tipico dolce farcito del centro Italia.
Prospettive
Le aspettative e le prospettive da parte dell’azienda di Brisighella sono positive, soprattutto in relazione ai mercati europei, dove già sono stati ricevuti riscontri positivi su alcuni prodotti.
L’obiettivo minimo per questi due eventi è l’acquisizione di partner commerciali esteri, in modo da esportare così la proposta dolciaria dell’azienda oltre l’Italia.
Dolciaria Naldoni invita tutti i lettori a far visita presso le postazioni fieristiche:
- Anuga: padiglione 11.2, stand B-024
- TuttoFood: padiglione 14
Dolciaria Naldoni di Naldoni Luca
Via Brigata Maiella 10/A, Brisighella, 48013, (RA)
+39 0546 81820
+39 379 1686895
info@dolciarianaldoni.it
www.dolciarianaldoni.it