Il mondo Coop è sotto la nostra lente da tempo, non solo perché rappresenta una delle realtà più importanti della distribuzione italiana ma anche perché al suo interno – come già scritto – è in atto una profonda trasformazione, con un baricentro economico che da dall’Emilia Romagna si sta spostando verso la Toscana.
Nel nord ovest Coop assume un ruolo differente che è bene spiegare con chiarezza. Il territorio si divide su regioni differenti tra loro, con player diversi, come accade in tutta Italia, ma in effetti l’area 1 si distingue perchè su distanze relativamente brevi cambiano gli scenari con repentinità impressionante.
E se una delle cause è la morfologia dei territori, si pensi ad esempio alla Liguria ed alla Valle d’Aosta, dall’altro lato vi sono differenze culturali importanti tra Lombardia e Piemonte, che nel tempo ne hanno condizionato lo sviluppo.
In questo contesto l’insegna Coop assume ruoli diversi a seconda delle regioni. In Liguria, ad esempio, Coop è sempre stata leader, un player su cui ci si tarava per distinguersi. A prescindere dalle attuali vicende giudiziarie, la Liguria è sempre stata appannaggio della sinistra che ha favorito (comunque la si pensi) lo sviluppo dell’insegna. Quali sono oggi le prestazioni di Coop Liguria? Com’è cambiato il territorio?
Coop Lombardia ha avuto, al contrario, la “sventura” di svilupparsi in un territorio appannaggio di Esselunga, acerrima nemica di Coop nella storia, e sicuramente avvantaggiata nei suoi territori, appunto in Lombardia. Non solo, la regione è stata teatro dell’evoluzione degli ipermercati e dei grandi supermercati in anni dove esisteva la prossimità e poco più, con player aggressivi e patrimonializzati. In questo contesto, Coop Lombardia ha sempre avuto difficoltà ad emergere.
La nascita del Distretto Nord Ovest andava a compensare queste difficoltà nell’unione tra queste due coop assieme a Nova Coop, per migliorare le marginalità dalla parte degli acquisti.
Chi è oggi Coop Lombardia? L’evoluzione del territorio con l’invasione dei discount ne ha compromesso le prestazioni?
In questo articolo sono state messe a confronto le prestazioni delle due cooperative, Liguria e Lombardia. Lo studio è da confrontare con altri già pubblicati: ad esempio con le prestazioni di Nova Coop leggi sotto:
Nova Coop e le sue eccellenti redditività/mq. Dimar grandi crescite nei Superstore
Non solo: sono di assoluto interesse anche gli studi compiuti su Unicoop Firenze e Coop Alleanza 3.0 leggi sotto:
E poi, per avere un quadro chiaro sul posizionamento dell’insegna Coop a livello nazionale ecco quali articoli correlati si possono consultare:
Coop Italia ha spostato il suo baricentro dall’Emilia Romagna alla Toscana. L’ex leader ai raggi X
Coop Liguria e Coop Lombardia sono differenti ma hanno in comune un aspetto: entrambi hanno concentrato quasi la metà del fatturato sul formato ipermercati, e poco conta se per la prima questi misurano sotto i 4.500 mq, perchè le distanze in quella regione sono una materia complicata per la morfologia del terreno. Per la ragioni sopra addotte anche le redditività tra le due cooperative sono differenti, perchè ciò che cambia è la concorrenza.
Vediamo i numeri nel dettaglio e mettiamoli poi a confronto con le altre cooperative grazie agli articoli correlati sopra indicati:
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.