Come sono differenti le quote di mercato nei vari cluster di vendita se si includono i discount o meno? Ha ancora senso una classificazione differente a seconda che si tratti di insegne tradizionali o discount?
Dipende dai punti di osservazione: se questa analisi è compiuta dall’industria di marca per comprendere il potenziale di penetrazione dei suoi prodotti all’interno delle insegne della GDO potrebbe ancora avere un senso tale distinzione. Innanzitutto per capire quanta quota mercato le viene sottratta dai negozi di convenienza a quelli dove sono posizionati i loro prodotti, sapendo che – al contrario – questi offrono assortimenti con le loro MDD. Invece, se vogliamo spostare l’analisi dal punto di vista del consumatore questa differenziazione non ha più ragione di esistere.
Con Istituto Georetail Italia, l’analisi di omogeneizzazione delle partite IVA della GDO, attività complicatissima perchè esistono affiliati che sono anche grandi distributori di carni, o torrefattori etc., ha comportato un grosso sforzo rivolto costruire una mappatura del mercato che fosse più fedele possibile alla realtà della GDO.
Il risultato è stato quello di mettere in ordine le quote di mercato per ogni cluster di vendita, con la consapevolezza che i negozi piccoli, da 0 a 400 mq, ma in certo senso anche quelli di 400-800 sono più in difficoltà in termini di prestazioni.
Ciò che è saltato al nostro occhio, e che giriamo integrale al lettore, è stato invece comprendere la rivoluzione che ha coinvolto i supermercati da 800 a 1500 mq, ovvero quella fetta di fatturato prevalente in GDO. Ebbene, come si vedrà questa è dominata dai discount, che prevalgono anche sulle principali insegne tradizionali nazionali.
Lo studio fotografa uno status quo che deve essere conosciuto dal mercato per capire come organizzare le proprie strategie in un mercato quantomai liquido ed in evoluzione.
L’articolo segmenta le quote di mercato per superficie di vendita, ovvero nei cluster 0-400 mq, 401-800 mq, 801-1500 mq, 1501-2500 mq, 2501-4500, Oltre 4500 mq.
Partiamo dalle quote di mercato LSP+D, relative alla micro prossimità, ovvero quei negozi compresi nel range 0-400 mq.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.