Sicurezza e sostenibilità: l’alluminio torna protagonista sui banchi gastronomia

0

La sicurezza alimentare e la sostenibilità sono due temi fondamentali nel settore della gastronomia. Le catene della grande distribuzione organizzata (GDO) stanno rispondendo a queste esigenze introducendo nuovi reparti gastronomia nei loro supermercati o potenziando quelli già esistenti con un allargamento dell’offerta: fanno da padrone i piatti preparati “pronti a cuocere” con ingredienti freschi e genuini, come quelli fatti in casa.

Ecco, quindi, che le catene fanno leva su ricette regionali, etniche, vegetariane o gourmet per fidelizzare il cliente con cibi gustosi e con valide offerte commerciali.

Per quanto riguarda il packaging, le catene della GDO sono alla ricerca di soluzioni che siano pratiche, sicure e riciclabili. In questo contesto, Contital propone la linea degli “Smoothwall”, che comprende contenitori in alluminio nudo e laccato disponibili in diverse colorazioni. Questi contenitori sono richiudibili con coperchi in materiale riciclabile 100% o con film adatti a garantire la massima sicurezza alimentare durante il trasporto dal punto vendita a casa.

Inoltre, Contital offre anche la linea Eclipse, composta da vaschette in alluminio laccato nero e oro, ideale per piatti più raffinati e rispondenti a una esigenza di presentazione più attraente.

Contital ha inoltre sviluppato una nuova versione dei contenitori “Wrinklewall”, caratterizzati da un design innovativo che offre maggiore resistenza a parità di spessore. Queste vaschette sono leggere e facili da maneggiare, rappresentando una soluzione ideale per i “piatti pronti”, “pronti da cuocere” o “take away”.

Tutte le linee di prodotti sono completamente riciclabili garantendo ai consumatori soluzioni funzionali e rispettose dell’ambiente. Per alcune linee, quelle di maggiore diffusione, l’azienda certifica anche l’impiego di materia prima proveniente da riciclo al 100%. L’uso dell’alluminio come materiale per realizzare contenitori gastronomici contribuisce alla sostenibilità dato che l’alluminio è un materiale riciclabile che può essere riutilizzato all’infinito senza perdere le sue caratteristiche chimico-fisiche originarie. Questa proprietà è un grande vantaggio in termini di prestazioni per il prodotto finito che si realizza, ed è unica tra i materiali monouso esistenti sul mercato.