
Le quote di mercato di Coop sono piuttosto rilevanti in tutti i formati di vendita, sebbene gli ipermercati siano preminenti. Uno dei problemi di coop, lo abbiamo scritto, è questo: si tratta di un ambito del mercato che fatica, perde lentamente ma costantemente fatturato e ha grandi costi di gestione.
Questo articolo è il terzo (ed ultimo) del programma redazionale dedicato al mondo Coop ed in particolare alle sue dinamiche di fatturato, che vale 13,5 miliardi di euro a bilancio, e la relativa distribuzione delle quote nei diversi formati.
Per avere un quadro completo su Coop Italia gli articoli pubblicati si possono leggere qui, qui e qui
Come abbiamo spiegato in altro articolo quasi sei miliardi di euro dei ricavi di coop derivano da ipermercati grandi e medi. Di contro, i piccoli supermercati – da 100 400 e da 401 a 800 metri quadrati – se sommati arrivano a un fatturato totale di circa tre miliardi mentre l’ammontare rimanente è composto dai formati centrali da 801 a 1.500 metri (2,6 miliardi) e da 1.500 a 2.500 (1,9 miliardi).
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |