Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, aderisce, tramite Feder-distribuzione, la federazione...
PENNY Italia conferma l’adesione al “trimestre anti-inflazione” – iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy – proprio per sostenere il...
ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, consolida la presenza in Lombardia con l’inaugurazione di due nuovi punti vendita...
MartinoRossi SpA, azienda specializzata nella produzione di farine, semilavorati e prodotti funzionali da cereali e legumi senza glutine, allergeni e OGM provenienti da filiera...
Ottobre caldo per Barbera International, che ha in programma due appuntamenti fieristici internazionali a distanza ravvicinata.
Il Gruppo, specializzato nella produzione e commercializzazione della migliore frutta...
Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, aderisce, tramite Feder-distribuzione, la federazione...
PENNY Italia conferma l’adesione al “trimestre anti-inflazione” – iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy – proprio per sostenere il...
ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, consolida la presenza in Lombardia con l’inaugurazione di due nuovi punti vendita...
MartinoRossi SpA, azienda specializzata nella produzione di farine, semilavorati e prodotti funzionali da cereali e legumi senza glutine, allergeni e OGM provenienti da filiera...
Ottobre caldo per Barbera International, che ha in programma due appuntamenti fieristici internazionali a distanza ravvicinata.
Il Gruppo, specializzato nella produzione e commercializzazione della migliore frutta...
I PODCAST DI GDONEWS SONO DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME PODCAST
2 Commenti
Caro Andrea Meneghini, grazie per la citazione ma non ho niente a che fare con Medjugore, nemmeno l’anno scorso. Ho solo detto che Unes, potrebbe (condizionale) abbandonare l’Edlp, visto alcune tendenze, poi riaffermate con una visita nei punti di vendita. Ma non ho mai detto che l”Every day low price è finito, basta vedere Sole365 e Tosano che veleggiano felici con questa formula, per giunta il secondo in Veneto. I bilanci di Unes sono una cosa la formula di vendita dell’Edlp un’altra. Se in azienda non c’è più un management (cioè tante persone) a implementarlo è chiaro che decade e imboccano la strada dell’hi low per avere più contribuzione da parte dei fornitori. In Italia c’è troppa distribuzione organizzata e questa non è interessata a quella formula e ha un altro modello di business. E’ un peccato. Attendiamo giorni migliori
Caro Luigi, è un piacere leggere le tue righe. La citazione era dolcemente ironica (in termini affettivi) su una cosa seria: ci arrivi prima, ed è un merito. Detto ciò, noi abbiamo preso spunto dalla possibile dismissione di un modello (sebbene nel podcast i professionisti che intervengono spiegano della sua tatticità, quindi abbandonare forse non è il termine giusto) per ragionare, in verità, sulla sua efficacia. I due ospiti hanno messo sul tavolo opinioni che portano a ragionare su diversi aspetti di questa formula, sicuramente meno conosciuti ai più, ma essenziali per comprenderne la qualità. Un caro saluto. Andrea
Caro Andrea Meneghini, grazie per la citazione ma non ho niente a che fare con Medjugore, nemmeno l’anno scorso. Ho solo detto che Unes, potrebbe (condizionale) abbandonare l’Edlp, visto alcune tendenze, poi riaffermate con una visita nei punti di vendita. Ma non ho mai detto che l”Every day low price è finito, basta vedere Sole365 e Tosano che veleggiano felici con questa formula, per giunta il secondo in Veneto. I bilanci di Unes sono una cosa la formula di vendita dell’Edlp un’altra. Se in azienda non c’è più un management (cioè tante persone) a implementarlo è chiaro che decade e imboccano la strada dell’hi low per avere più contribuzione da parte dei fornitori. In Italia c’è troppa distribuzione organizzata e questa non è interessata a quella formula e ha un altro modello di business. E’ un peccato. Attendiamo giorni migliori
Caro Luigi, è un piacere leggere le tue righe. La citazione era dolcemente ironica (in termini affettivi) su una cosa seria: ci arrivi prima, ed è un merito. Detto ciò, noi abbiamo preso spunto dalla possibile dismissione di un modello (sebbene nel podcast i professionisti che intervengono spiegano della sua tatticità, quindi abbandonare forse non è il termine giusto) per ragionare, in verità, sulla sua efficacia. I due ospiti hanno messo sul tavolo opinioni che portano a ragionare su diversi aspetti di questa formula, sicuramente meno conosciuti ai più, ma essenziali per comprenderne la qualità. Un caro saluto. Andrea