Aicube, analizzate oltre 2500 imprese ad essa legate. Le quote per formato e confronti con ESD

Quasi 4500 punti vendita di circa 2500 imprese operanti nella GDO. E' questa la fotografia dell'universo Aicube, ovvero la somma dei soci del gruppo VèGè e degli affiliati al variegato gruppo Carrefour Italia. Istituto Georetail Italia ha raccolto tutti i bilanci di esercizio 2021, omogeneizzato i dati tra le quote di pertinenza Cedi e quelle degli affiliati ed ha pubblicato uno studio che ne determina il perimetro sul mercato. La sua quota di mercato nel 2021 è leggermente calata, ma il presidio della prossimità e dei grandi ipermercati e da grande leader. Tutti i numeri di una supercentrale silenziosa

Le quote di mercato in Italia sono sempre una questione spinosa perchè la conformazione della nostra GDO, tra Cedi e profonda affiliazione, non permette una misurazione precisa. Per comprendere la complessità del calcolo delle quote sono sufficienti i numeri degli studi che abbiamo sino ad oggi pubblicato: nell’analisi di ESD sono stati messi assieme dati di oltre 1700 imprese affiliate a gruppi appartenenti alla centrale ESD (omogeneizzando tutti i bilanci indicati); da oggi si inizia a studiare l’universo Aicube che ingloba oltre 2500 piccole e grandi imprese affiliate ai Cedi appartenenti alle due centrali che la compongono.

La polverizzazione del mercato è evidente e questa ne determina la complessità del calcolo. Il mestiere dell’Istituto Georetail Italia è proprio quello di individuare, inserire a database, analizzare ed omogeneizzare questa enorme mole di numeri per arrivare a definire le vere quote di mercato della grande distribuzione italiana. E così, dopo aver approfondito i numeri relativi alle quote di mercato, alle prestazioni ed alla redditività di ESD grazie ai dati emersi dai più recenti bilanci, oggi ci addentriamo nell’analisi di un’altra supercentrale Aicube, o meglio ancora delle centrali ad essa legate ed ai suoi soci (ed ovviamente tutti gli oltre 2500 affiliati).

Aicube è l’unione di VéGé, tipica (e storica) centrale della distribuzione organizzata con Carrefour, azienda di spicco nel mondo di quelle realtà (chiamate un tempo “GD”) in cui le decisioni vengono prese per lo più “dall’alto”, in un unico centro nevralgico. Insomma, diciamo pure che Aicube è l’incontro di due logiche opposte che si alleano.

Essendo l’unione di due realtà differenti, Aicube è di sicuro molto eterogenea ma è, come si leggerà dai numeri che esprime, certamente attrezzata per affrontare l’industria di marca. Entriamo ora nel merito dell’analisi numerica dei punti vendita, dei loro fatturati e della scomposizione di questi in sei cluster, dal libero servizio, ai piccoli supermercati, a quelli più grandi, per passare ai numeri dei superstore e degli ipermercati.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net