Circana (ex IRI): Balzo LCC a 14,2 miliardi di euro nei primi due mesi 2023 (+9,5%), seppur con volumi ancora in contrazione

Circana (ex IRI) ha appena pubblicato i dati delle vendite del Largo Consumo Confezionato nei canali fisici ed on line riferiti al primo bimestre del 2023. Poche le sorprese: il fatturato balza oltre 14 miliardi di euro con una crescita del +9,5%, in un quadro di inflazione compartimentale molto alta (13,3%) ed una depressione dei volumi da tenere in condirerazione. L'articolo è il frutto della collaborazione tra Circana e GDONews

0

Circana (ex IRI) nella sua ultima e recentissima relazione sui dati delle vendite progressive del LCC nel primo bimestre del 2023, nella sua nota spiega che “In un quadro internazionale dominato in questo periodo dagli effetti dei continui rialzi del costo del denaro, che provocano turbative sulle borse mondiali, soprattutto a causa dei problemi nell’economia statunitense per la finanza che gravita attorno al settore dell’elettronica. In Italia l’economia guarda con favore ai segnali di raffreddamento dell’inflazione, ma allo stesso tempo ci sono preoccupazioni causate dalla revisione apportata da ISTAT al PIL del quarto trimestre dell’anno scorso, che segna un piccolo calo congiunturale, riaccendendo i timori per l’avvio di una possibile fase di recessione tecnica.”

Nel dettaglio del Largo Consumo Confezionato, all’interno delz computo totale dei canali fisici e online, nei primi due mesi dell’anno ha totalizzato un fatturato alle vendite pari a 14,2 miliardi di euro, contro i 12.850 (ndr.) del 2022. Un bel balzo in avanti seppur determinato da un’inflazione compartimentale che si mantiene ancora alta (13,3%), e che provoca un passo tendenziale negativo della domanda a volume, secondo un trend cominciato nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, e che ha registrato in Febbraio una ennesima contrazione dei volumi (-3,0%). Questa esplosione inflattiva è sicuramente considerevole se si pensa che nel 2022 è in media quasi la metà dell’attuale (dato Circana 7,6%).

La crescita del fatturato LCC del primo bimestre è davvero rilevante se si considera che quella del 2022, altrettanto rilevante, fu pari al 7,3%. Il fatturato LCC totale canali fisici ed on line lo scorso anno è stato pari a 90,7 miliardi, un record e ben superiore a quello del 2021 pari a 84,5 miliardi.

Un corsa verso l’alto del fatturato del LCC è da anni che non si registra ed oggi, a causa dell’alta inflazione e di una lieve (per il momento) depressione dei volumi di vendita, stiamo vivendo un momento di grande crescita, almeno per il retailer (ndr GDONews).

L’andamento della pressione promozionale, all’interno del LCC, si attesta sui livelli della controcifra dopo 13 mesi ininterrotti di flessione, grazie all’azione dei Marchi del Distributore. Ancora in calo l’attività Hi-Lo dei Marchi Industriali.