domenica 19 Gennaio 2025

Gli italiani si sono accorti che le promozioni sono diminuite? Studio di GDONews e Istituto Piepoli

Si parla tanto di crisi dei consumi ma, in verità, ad oggi quella che si è vista è stata la crisi “dell’eccesso dei consumi”, ovvero di quella parte di fatturato alimentata da operazioni promozionali, volte ad incendiare le vendite e, quindi, il fatturato.

Lo si è visto, e se n’è discusso di recente durante la diretta video su LinkedIn del workshop dedicato alle ricorrenze Cibus Lab, documentando come il forte calo delle vendite dei prodotti dolciari da ricorrenza (con dati negativi a volumi oltre il 15% sull’anno precedente), in verità non hanno portato né ad una depressione delle vendite, né una rinuncia agli acquisti di prodotti premium, che sono incrementati a valore ed a volumi.

Insomma, se fossimo in tempo di crisi il consumatore si rivolgerebbe ai primi prezzi non facendo crescere con decisione i prodotti di fascia premium.

Ciò che sta calando, e lo documentano attentamente sia Nielsen che IRI, è l’incidenza delle vendite in promozione. Le ragioni sono conosciute, e si riducono alla mancanza di disponibilità di margini da destinare a ciò, sia da parte dell’industria di marca, sia da parte della GDO.

La domanda che ci siamo fatti, e che abbiamo posto al nostro partner Istituto Piepoli è: ma i consumatori si sono accorti che la pressione promozionale sta diminuendo?

Domanda da un milione di dollari.

Così, assieme ad Istituto Piepoli, abbiamo pensato di realizzare uno studio su un campione rappresentativo della popolazione italiana, per comprendere qual è la relazione tra le promozioni dei supermercati e le loro necessità in questo particolare momento storico.

La prima domanda rivolta al campione rappresentativo è stata se in questo periodo è più attento, rispetto al passato, ai volantini con le promozioni dei supermercati e discount?

Analisti e manager vivono quotidianamente le dinamiche della GDO e del mondo dell’alimentare e si ha una perfetta consapevolezza di ciò che accade, così come si conoscono i rapporti di causa-effetto per ogni strategia applicata sul mercato. Ma non i consumatori.

Pertanto, abbiamo avuto la curiosità di comprendere se fossero al corrente del fatto che “si fanno meno promozioni, e glielo abbiamo chiesto.

Lunedì usciranno i risultati dell’indagine ma gli esiti non sono per nulla scontati.

Ovviamente non ci siamo limitati a queste domande: abbiamo, così, allargato la “visuale” sulla relazione tra consumatore e promozioni ed abbiamo domandato se i volantini vengono esaminati e valutati a casa, oppure direttamente mentre si fa la spesa.

Una promozione interessante è in grado di spostare il consumatore? Ed ancora, quanta strada in auto è disposto a percorrere per raggiungere il punto vendita autore della promozione interessante?

Lunedì uscirà l’esito della ricerca in esclusiva su GDONews.

 

 

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...