Calo a sorpresa di nord est e sud Italia: i bilanci danno una doccia fredda alla GDO. Le superette crollano nel Centro Italia

I bilanci di esercizio di oltre 11 mila società che operano in GDO, analizzati con il software dell'Istituto Georetail Italia, hanno portato ad una serie di consapevolezze riassunte tutte in questo articolo: la prima è che il nord ovest è l'unica area del paese a crescere. Il nord est, invece, è in crisi, soprattutto nella prossimità che paga caro il periodo Covid. Ma è il sud la vera sorpresa: tutti a raccontare che cresceva ed invece i bilanci decretano una sua stagnazione. Nel dettaglio dei formati di vendita è proprio la prossimità a soffrire quasi dappertutto. Una doccia fredda narrata in questa pubblicazione con dati incontrovertibili

0

In Italia la Grande Distribuzione ha retto la crescita portata dalle conseguenze del Covid ed almeno i ricavi fanno sperare positivamente i player del mercato. Il vero problema di questi anni sono i margini, ma sino a quando le vendite saranno con “il vento in poppa” le preoccupazioni verranno sopite. L’Istituto Georetail Italia ha misurato le quote di mercato determinate dalla pubblicazione di tutti i bilanci di esercizio ed i risultati hanno portato a delle sorprese da un lato, ed alla disintegrazione di alcuni miti, dall’altro.

Facciamo una premessa: nel sud Italia si annida una numerica di partite IVA che hanno ad oggetto la vendita al dettaglio in GDO decisamente rilevante, pari al 45% dell’intero paese. Sono tutte micro aziende che legate alle insegne nazionali sotto i diversi Cedi che operano sul territorio. Queste società non sono eccessivamente fedeli al propri “Master Franchisee”, ovvero ai Centri Distributivi, comprano e vendono una numerica rilevante di prodotti locali nel banco servito, l’incidenza delle vendite a peso variabile supera spesso il 50% (contro il 35% medio del nord Italia) e per tale ragione è praticamente impossibile per le società di ricerca più note, avere una chiara rilevazione delle loro vendite. Questa nebulosità può essere diradata solo con i bilanci di esercizio.

.

L’Istituto Georetail Italia è una società che si occupa di studiare le dinamiche della GDO sia nel macro numero (quote di mercato) sia nel micro numero, ovvero nei singoli bacini di utenza. E’ un lavoro improbo perchè incrocia una numerica di informazioni impressionante, ma grazie alla tecnologia ha potuto costruire un database che riesce nell’intento.

I risultati determinati dall’immissione dei dati di bilancio di tutte le società che operano in GDO ha portato ad una consapevolezza: l’anno del post Covid per la GDO è stato difficile ma la chiusura non è stata tragica, come molti temevano: il risultato è stato


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Massimo Schiraldi
Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net