Prodotti distintivi legati al territorio: la proposta di Bonolio a Fiera Marca 2023

La società Bonolio, importante realtà siciliana per la produzione di olio e attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente all’edizione 2023 di Marca by BolognaFiere, la fiera dedicata alle private label, in programma il 18 e 19 gennaio 2023.

 

 

Ampia l’offerta che il gruppo esporrà proponendo due brand ossia il marchio Bono per i segmenti Specialty e Premium con bottiglie da 750, 500 e 250 ml; Mainstream, con bottiglie da 1 litro e da 500 ml. Invece, Qitterra è il brand dedicato al segmento economy l’olio comunitario, disponibile in vetro da 1 litro e in latta da 5 litri, con referenze sia Bio che Convenzionali. “I nostri prodotti sono distintivi, e già nel packaging, con grafica ispirata all’Opera dei Pupi, sottolineano il forte legame con il nostro territorio” spiega Carmelo Zagarrì, Direttore Commerciale e Marketing Italia della società Bonolio.

 

Per potenziare la propria capacità produttiva ed espandersi in nuovi mercati, Bonolio ha attivato negli ultimi anni strategie e investimenti. Ne è un esempio emblematico la recente acquisizione di un’azienda agricola di 400 ettari di cui 185 olivetati ad alta densità.

 

“Abbiamo investito nell’olivicoltura ad alta densità e in particolare su olivi della varietà Arbequina e Arbosana, con un impianto super intensivo adatto alla raccolta meccanizzata senza tralasciare l’olivicoltura tradizionale per la quale usufruiamo di 60 ettari di impianti tradizionali per cultivar come Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara” afferma Salvatore Bono, General Manager Packaged Division di Bonolio srl.

 

 

 

E su questo versante la società continuerà ad investire con un obiettivo importante: ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari. La qualità è tra di driver del gruppo siciliano che negli anni ha ottenuto importanti certificazioni tra cui la ISO 9001, Brc Food, Ifs Food, certificazione Gluten free, e la verifica Non Gmo Project.

La presenza di Bonolio in Sicilia si concretizza con numeri piuttosto significativi: dispone infatti di quattro frantoi, dieci linee di molitura, due depositi da 8.300 tonnellate, 28 cisterne interrate, uno stabilimento con quattro linee e 18.000 bottiglie imbottigliate all’ora per una superficie totale di 4.500 metri quadrati. Anche l’indotto esprime l’importanza del gruppo sul territorio siciliano. Sono 9.000 le aziende agricole coinvolte, 1.346 convenzionali e 477 certificate mentre sono 90 i frantoi per l’olio 100% italiano e 38 i frantoi certificati Dop e Igp.