L’azienda

Fin dal 1889 l’Acetificio Andrea Milano ha raffinato le tecniche di produzione senza mai perdere di vista la grande tradizione vinicola italiana. I primi barili con trucioli di faggio hanno lasciato il posto ai moderni apparecchi acetificatori, ma nulla è stato sacrificato del patrimonio di tradizione e di esperienza maturata nel corso di più di cento anni.

Negli anni ’90 la quarta generazione, guidata da Andrea e Francesco, ha rappresentato una forte spinta per la crescita dell’azienda, puntando all’internazionalizzazione ed aprendo un’acetaia di Modena, divenuta oggi il vanto e l’orgoglio dell’Azienda che ha consentito l’allargamento della gamma con la produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Giunta oggi alla quinta generazione, con l’ingresso in azienda di Fabio e Marcello, l’Acetificio Andrea Milano si posiziona come una dello più importanti realtà produttive del settore .

Lo storico Acetificio Andrea Milano srl, fondato a Napoli da Nicola Milano nel 1889, oggi vanta tre siti produttivi, due all’ombra del Vesuvio e uno a Modena, dove si lavorano – oltre ai tradizionali aceti  – anche aceti da bere e una linea di detergenti domestici. L’impresa confeziona oltre 20 milioni di bottiglie di aceto all’anno ed esporta in 70 Paesi nel mondo, per un fatturato 2022 di 16 milioni di Euro.

Alla guida dell’azienda, dal 2015, sono i fratelli Fabio e Marcello, quinta generazione della famiglia Milano: “Gestiamo un’attività resa florida, in ben oltre un secolo, dai nostri predecessori e siamo fortemente determinati a farla crescere ancora – racconta Fabio Milano – I nostri obiettivi sono ambiziosi e, per raggiungerli, l’unica strada è puntare sempre sulla qualità storicamente garantita ai nostri clienti”.

Sostenibilità ed innovazione

La nostra è un’azienda molto sensibile a queste tematiche e in particolar modo alla riduzione dell’uso della plastica. Per questo motivo dal 2021 abbiamo iniziato a produrre aceti in bottiglie in R-PET con il 50% di plastica riciclata, mentre la produzione di PET avviene direttamente nel nostro stabilimento. In questo modo abbiamo contribuito a ridurre il nostro impatto ambientale provvedendo anche ad abbattere il numero di camion che trasportavano le bottiglie in azienda e di conseguenza evitato di produrre diverse tonnellate di Co2. Inoltre, sempre per le bottiglie PET, per utilizzare meno plastica stiamo cercando di ridurne la grammatura per avere contenitori più leggeri.

Aceto di Melannurca Campana IGP

Quello tra l’arte dell’aceto di Andrea Milano e la Melannurca Campana IGP è uno di quei connubi che possono rivoluzionare la storia del gusto. Il primo aceto di mele monovarietale con tracciabilità di filiera certificata dal campo alla tavola.

Definita la “regina delle mele”, l’Annurca è da sempre conosciuta soprattutto per la spiccata qualità dei suoi frutti gradevolmente acidula e succosa, capace di conquistare tutti con il suo aroma caratteristico e il suo profumo finissimo.

Aceto di melannurca Campana IGP con sistema di tracciabilità certificata secondo standard ISO 22005. La Melannurca è presente nella Campania Felix da oltre duemila anni. Questa mela identifica il Territorio e la sua Storia. La nostra azienda produce aceti dal 1889 ed ha voluto omaggiare il territorio dal quale è nato più di 130 anni fa.