Si è conclusa la più importante manifestazione fieristica europea dedicata all’ortofrutta a Berlino, la Fruit Logistica. Una solida presenza italiana (e spagnola) hanno caratterizzato una fiera che, pochi giorni dopo i provvedimenti del governo tedesco che liberano dall’obbligo dell’uso della mascherina anche al chiuso, ha incontrato un discreto successo di presenza di espositori (al 70% rispetto ai livelli pre-pandemici) ed un altrettanto discreto successo di afflusso di buyer del settore.
All’interno della manifestazione si sottolinea la presenza della maggior parte delle aziende italiane del settore, dalle più note (Melinda, La Linea Verde) alle emergenti di grande qualità (tutto il gruppo delle OP appartenenti al Consorzio Edamus) dove, nella prima giornata, si è trattenuto il ministro degli Esteri, Luigi di Maio a conclusione della prima giornata. Il rappresentante del Governo italiano ha salutato dal palco del Village tutte le aziende che hanno aderito alla format di internazionalizzazione del Consorzio Edamus augurando buon lavoro. Con lui sul palco il presidente del Consorzio Edamus, Emilio Ferrara, il presidente di Italia Ortofrutta, Gennaro Velardo e l’ambasciatore italiano in Germania, Armando Varricchio.
Nel primo giorno del Village anche il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, che ha partecipato a un convegno dedicato al sistema di tracciamento BluDev adottato dalle IGP campane Rucola Piana del Sele, Carciofo di Paestum e Limone Costa d’Amalfi. All’incontro, ha preso parte anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.
Da sottolinea la presenza del nostro direttore Andrea Meneghini che ha tenuto un seminario dedicato al settore della Grande distribuzione Organizzata in Italia.
L’Italian Fruit Village è stato anche al centro di un seguitissimo convegno, organizzato da Italia Ortofrutta, dedicato alla Politica Agricola Comune, durante il quale, il presidente e il direttore dell’Unione nazionale, Gennaro Velardo e Vincenzo Falconi, hanno dialogato con il rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Luigi Polizzi, al fine di individuare metodologie di approccio alla spesa pubblica dei fondi destinati all’Agricoltura e allo sviluppo rurale il più possibile pratiche e veloci per sostenere la ripresa economica.
Per chiudere sono stati assegnati gli international awards, con i quali Italian Food News ha premiato l’impegno di Federica Argentati – Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, Pietro Campiglia Professore Ordinario del Dipartimento di Farmacia/DIFARMA dell’Università degli Studi di Salerno e Stefano Pisani sindaco di Pollica (SA).