
Ormai lontani dalla pausa estiva siamo costretti a fare i conti con una realtà che non avremmo mai auspicato: l’aumento crescente dei casi, nuove varianti in arrivo e rischio chiusure in agguato.
Si impongono dunque scelte previdenti e opportune.
Esiste da tempo una concreta e ampiamente collaudata misura per offrire a clienti e personale una protezione dalle infezioni sin dall’ingresso.
Hygienic Cart è per l’appunto un dispositivo di sicurezza installato all’ingresso di supermercati che sanifica in meno di cinque secondi “l’intero” carrello o il cestello della spesa con la garanzia testata e certificata della eliminazione del 99,8 % di germi e batteri nocivi.
Tra i tanti punti di forza di Hygienic Cart la certezza dell’avvenuta sanificazione perché a farlo sono gli utenti stessi con assoluta semplicità, tanto che può farlo, persino, un bambino. Chi in Italia, da Nord a Sud, lo ha già scelto, oltre a contribuire all’abbattimento dei rischi di contagio ne ha fatto un punto di forza e attrazione per una clientela sempre più esigente in materia di sicurezza sanitaria. Gli italiani chiedono di essere tutelati, la salubrità dei supermercati e dei loro clienti è, a oggi, affidata a una serie di disposizioni e presidi e alla, più o meno, attenta applicazione dei gestori che si trovano a dover aggiungere l’ennesima incombenza alle proprie, dislocando personale e risorse al controllo e alla fornitura di liquidi igienizzanti, spesso utilizzati sul carrello in modalità autolavaggio che a malapena intervengono sul manico .
Avere Hygienic Cart oggi significa possedere e poter comunicare l’adozione di uno strumento nuovo ed efficace, un’esclusiva misura preventiva che va ad aggiungersi alle disposizioni ormai note e opportunamente imposte a tutela della salute pubblica, ma vuol dire anche avere un elemento di attrattiva che sostanzia quanto presente nella mission di ogni gruppo: il rispetto per il consumatore. Quanto la grande distribuzione ha fatto e sta facendo per vincere le più che motivate fobie del cliente? Gli sforzi ci sono, ma non sufficienti a infondere la fiducia nel proprio negozio, elemento che farà la differenza nella sfida in atto. La linea di pensiero odierno è orientata a combattere il virus su più fronti e da più parti si sollecita di implementare le misure preventive, attività che opportunamente effettuata aiuta a realizzare un rapporto chiaro, trasparente e corretto tra distribuzione e consumatore.
E’ bello sapere che, grazie all’amore per il proprio mestiere e il rispetto per i propri collaboratori e clienti di imprenditori attenti, dall’aprile 2020, data della prima installazione in Italia, qualche milione tra carrelli e cestelli ha attraversato “l’avamposto” Hygienic Cart. Ultimo in ordine di arrivo l’Eurospar di Aiello del Sabato, in provincia di Avellino: una barriera installata nel primo supermercato in Irpinia. L’inaugurazione è avvenuta in presenza dei massimi rappresentanti istituzionali, del sindaco di Aiello del Sabato e del Vice Sindaco di Cesinali, comuni confinanti tra loro, a testimoniare la grande attenzione che il tema suscita anche negli amministratori che hanno a cuore la salute della propria comunità.
Un plauso all’iniziativa dell’ennesimo imprenditore che ha voluto offrire alla sua comunità un servizio che traduce l’abituale retorica della comunicazione di settore in un servizio concreto ad effettivo nel rispetto reale del cliente.
Dettagli e maggiori info su www.hygieniccart.com
Contatti: HygienicSrl – Amministratore unico Ing. Claudio Barbieri + 39 347 8652079