La nuova veste grafica di ADoC: tra innovazione e storia del petfood

0

Il mercato del petfood e il suo shopper: un’istantanea

Nel 1986 nasce Agras Delic, la prima azienda a portare in Europa i prodotti umidi naturali monodose per cani e gatti, “fiutando” l’importanza che hanno gli animali da compagnia e dedicando da sempre una particolare attenzione alla qualità del prodotto e delle proprie ricette.

Il petfood non è un semplice prodotto derivato dalle lavorazioni per consumo umano, ma sempre di più un prodotto con standard di qualità e con una differenziazione ampia, dal prodotto base alle varianti premium. Quando lo shopper si trova di fronte allo scaffale del petfood cerca affidabilità, qualità, il miglior prodotto per il proprio animale, ma non solo. I valori e gli elementi che muovono lo shopper sono molteplici: la varietà dell’offerta, la qualità degli ingredienti, i valori nutrizionali, la naturalità del prodotto, il packaging, l’etica di produzione (cruelty free e da allevamenti controllati).

Un’altra caratteristica del petfood è il suo sviluppo su più canali di vendita con specificità diverse: i prodotti per animali vengono distribuiti sul canale tradizionale, composto dai negozi specializzati per animali, le agrarie, le catene di petshop; negli shop in shop dedicati agli animali negli ipermercati e nella grande distribuzione in generale. Ogni piazza d’acquisto ha le proprie specificità e la propria competition, tuttavia, analizzando le quote vendita del petfood, la grande distribuzione insieme ai discount e all’online generalista superano il 55% delle vendite, le vendite restanti sono sviluppate nel canale specializzato.

Dal 1986, quando viene fondata l’azienda Agras Delic, il mercato si è evoluto e le preferenze dei consumatori continuano ad affinarsi: al momento l’attenzione dei pet owner, in quanto amanti degli animali, non può che essere rivolta alla sostenibilità ambientale per quanto riguarda i pack e la scelta delle materie prime, tutto questo unito alla ricerca di prodotti salutari con ingredienti organici per i propri pet e ad una porzionatura attenta (monodosi).

agras

Il marchio ADoC e il posizionamento sul mercato

In questo scenario il marchio ADoC si inserisce nella categoria degli alimenti complementari naturali di categoria premium, con un punto prezzo medio/alto, molto vicino al segmento dei prodotti del canale specializzato, comunicando l’alto grado di ricerca dietro alle ricette e ai migliori ingredienti.

Alla linea naturale in busta e lattina, da alcuni anni a questa parte, si sono aggiunti il marchio ADoC Day by Day, una gamma di alimenti completi per cani e gatti pensata per i pasti di tutti i giorni, e la linea biologica ADoC Bio, con ingredienti tracciati, controllati e certificati da agricoltura biologica.

I maggiori touchpoints dei nostri marchi sono sicuramente il passaparola e lo scaffale, avendo però come focus della comunicazione non tanto lo shopper, quanto il trade: i prodotti sono pensati e ragionati per essere eccellenti per il cliente finale, certamente, ma sono soprattutto pensati come eccellenti per i buyer che acquistano e distribuiscono petfood. Proprio per favorire la miglior visibilità dei prodotti sullo scaffale della GDO si inserisce il cambio della veste grafica che stiamo attuando da un anno a questa parte.

 

Il nuovo logo AdoC ci rende un marchio accattivante, attuale e contemporaneo e permette di differenziare il prodotto a scaffale e riunisce le linee di prodotto riconducendole tutte al marchio “ombrello”. Questo avviene prevalentemente rendendo coerenti le linee e rendendo più riconoscibile il nome del marchio e accostandolo alle linee esistenti: ADoC Naturally premium, ADoC Day by Day, ADoC Bio. Così facendo si semplifica l’individuazione a scaffale per lo shopper, grazie ad un colpo d’occhio più armonico dei prodotti, ma anche e soprattutto per i buyer che individuano più semplicemente l’intera gamma di prodotti.

 

 

A seguire, la strategia comunicativa prevede per i nostri prodotti il passaggio a confezioni più eco sostenibili, prediligendo la scelta di materiali riciclabili, fino alla dismissione di tutte le tecnologie che non rendono il prodotto attento all’ambiente.

In conclusione, le scelte dei consumatori nel petfood tengono conto di implicazioni razionali, come la ricerca della convenienza e della qualità, e contemporaneamente hanno una forte componente emozionale, rivolta soprattutto alla preferenza verso un prodotto sempre più assimilabile all’artigianale, pur nella sua innegabile origine industriale. I prodotti naturali vengono sempre più presi in considerazione e acquistati dallo shopper che oltre ad essere sempre più attento alla propria dieta, ha a cuore allo stesso modo la salute del proprio animale e conosce l’importanza di una corretta alimentazione per una vita sana di cani e gatti. Combinata alla ricerca di prodotti sempre più sani e di qualità, ADoC riflette la cura verso i propri ingredienti anche nel pack rendendolo più riconoscibile e con un tone of voice che lo contraddistingua sullo scaffale della grande distribuzione e permetta di mantenere il proprio posizionamento di prezzo sul mercato.

CONTATTI

Mario Puzone – Channel Manager GDO

m.puzone@agraspetfoods.com

Agnese Caruso – Trade Marketing GDO

a.caruso@agraspetfoods.com

Sito web: www.adoc.it

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui