Il panic buying del febbraio 2020 superato dai discount nelle vendite 2021. Crollo degli ipermercati

0

Le vendite del grocery sono di assoluto interesse perchè la relazione che le categorie ad esso appartenenti costruiscono con il consumatore finale sono il frutto di automatismi emotivi molto forti, dove l’elemento umano – in fase di vendita – viene predeterminato e tradotto in strategia di marketing e commerciale. Il consumatore quando acquista i prodotti del grocery è solo, e determina i processi di scelta sia per considerazioni razionali (necessità, basket familiare, etc) sia grazie a elementi emotivi (sconti, packaging, etc). In generale la valutazione delle vendite del grocery in GDO sono un termometro molto interessante per comprendere gli stati emotivi dei consumatori nella loro relazione in mass market retail. Ecco perchè è utile approfondire questa valutazione, la quale è parziale rispetto ai dati generali delle vendite, seppur importante per il fatturato prodotto e per la varietà delle categorie coinvolte.

In questo articolo vengono approfondite le analisi relative alle vendite del grocery del mese di febbraio e quelle dell’intero primo bimestre del 2021: sia nei diversi formati di vendita, che per area Nielsen.

Le vendite del Grocery nel mese di febbraio

Come si è già scritto in precedenza a Febbraio hanno iniziato ad evidenziarsi le difficoltà delle vendite rispetto al 2020. Nel dettaglio


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui