Panificio San Francesco raggiunge il primo traguardo del 2021: è ufficialmente Industria Certificata UNI EN ISO 22005

0

Panificio San Francesco Spa, il cui stabilimento di produzione di pane è situato nel territorio ricco di tradizioni enogastronomiche dell’Oltrepò Pavese, già certificata BRC e IFS, a garanzia di una piena tutela dei consumatori ha scelto di raggiungere un ulteriore importante traguardo.

È di questi giorni la notizia del riconoscimento all’azienda lombarda della Certificazione ISO 22005 che rappresenta oggi la norma di riferimento per la certificazione di sistemi di
tracciabilità nel settore agroalimentare.

Come BRC ed IFS, il panificio lombardo ha ottenuto il riconoscimento da parte di un organismo qualificato a livello internazionale quale Bureau Veritas, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Consumare un alimento povero negli ingredienti la cui materia prima di base, la farina, è garantita dalla tracciabilità di filiera e di sito significa attribuire valore aggiunto ad un prodotto finito di qualità, semplice e genuino della tradizione italiana. Il riconoscimento a norma UNI EN ISO 22005:2008 rappresenta un valido strumento di salvaguardia del valore e della cultura de “L’Arte di Fare il Pane” oltre che di garanzia della qualità e della tipicità di un fondamentale alimento, contribuendo ad aumentare la fiducia delle migliori catene della GDO e a mantenere alta la soddisfazione del consumatore finale più attento. Uniformarsi agli alti livelli standard nel rispetto dei dettami della norma, applicare scrupolosamente il disciplinare interno è un obiettivo perseguito con l’intento di condividere e documentare con la massima trasparenza la storia della produzione di pane dell’azienda, della sua localizzazione e della sua provenienza.

Panificio San Francesco Spa, industria alimentare giovane e dinamica, già orgogliosa dell’italianità dei propri pani, ha ottenuto un riconoscimento fondamentale per dimostrare l’origine italiana delle farine utilizzate nella produzione dei pani. Materia prima con tracciabilità garantita a partire dal seme. A ciò, si aggiunge l’interesse sempre crescente che l’azienda dimostra nel perseguire una politica di consolidamento dei propri valori attraverso partnership con aziende di tradizione nazionale e legate ad un’agricoltura sostenibile. Aziende italiane accomunate dalla consapevolezza di condividere i valori motivazionali per le esigenze di una nuova generazione di consumatori capace di apprezzare metodi di produzione di alimenti semplici, con ricetta pulita e salubri che valorizzino l’ambiente.

Le collaborazioni di vanto tutto italiano, volte al raggiungimento di questo importante traguardo, sono con fornitori italiani di farina a tracciabilità garantita nazionale, certificati, e orientati ad un’agricoltura sostenibile d’eccellenza. Grazie a rigidi protocolli applicati dalle consorziate aziende agricole dislocate in diverse regioni italiane, si assicura l’utilizzo di tecniche di agricoltura integrata, totalmente sostenibile e volte alla salvaguardia della biodiversità. Ecosostenibilità in tutte le sue fasi dal campo alla produzione.
Ma non è tutto. Una ulteriore sfida vinta per l’industria di panificazione dell’Oltrepò Pavese è stata abbracciare l’impegno nella ricerca di materie prime di qualità italiana, provenienti da agricoltura sostenibile del territorio oltre padano, per aderire ad una filiera corta. Panificio San Francesco Spa, grazie ad accordi di forniture con agricoltori e mulini di prossimità, ha condiviso obbiettivi sviluppati e finalizzati ad un nuovo modello più rispettoso di sfruttamento delle risorse del pianeta.

La collaborazione con i Molini di Voghera, con sede di produzione a pochi chilometri dallo stabilimento di panificazione, risponde positivamente alla valorizzazione dell’agricoltura di prossimità, alla tutela e promozione delle produzioni tipiche di territorio di alto valore, alle esigenze di sicurezza alimentare e ambientale.

Panificio San Francesco Spa fa proprio anche il valore di integrare una filiera corta, locale, a Km0, dell’Oltrepò Pavese terre ideali per la coltivazione di grani.

La fragranza ed il profumo di una panificazione qualitativamente eccellente e sicura raggiunge i consumatori finali in tutta Italia attraverso la rete dei migliori marchi della GDO. Consumatori sempre più consapevoli che tutto ciò significa vicinanza alla terra e alla natura. Panificio San Francesco Spa è capace di dimostrare una crescente specializzazione nella produzione di pane. È solo marzo ma, per questo 2021, molte altre novità si preannunciano dal concretizzarsi delle sinergie di tutti i collaboratori e da una continua ricerca e sviluppo. A differenza di altri produttori industriali di pane parzialmente o totalmente cotto e surgelato, attraverso l’alto e sofisticato livello di automazione, “le persone della San Francesco”, hanno saputo ottimizzare ed aumentare la capacità produttiva mantenendo la produzione tradizionale di pani di fragranza artigianale nel rispetto di una ricetta semplice e pulita. Li differenzia la cura e l’attenzione pignola nella scelta delle materie prime, nei controlli di qualità e di processo. La passione, i sacrifici, la dedizione e la competenza degli operatori e dei managers sono gratificati dall’aver raggiunto anche questo obiettivo: la Certificazione di Filiera ISO 22005.

 

Per informazioni:
Dr. Nicola Fontana
DIRETTORE COMMERCIALE
Mobile: +39 329.881.12.32
Mail: nicola.fontana@panificiosanfrancesco.eu
http://www.panificiosanfrancesco.eu/

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui