
Nella categoria accessori tavola usa e getta è in atto una rivoluzione che sta portando tutta la GDO ad adeguare l’offerta nella sua interezza. Per effetto della Direttiva europea 2019/904 del 5 giugno 2019 non potranno essere messi in vendita a partire da gennaio del 2021 piatti monouso in plastica. Appare chiaro che la Direttiva UE ha come obiettivo la riduzione dell’incidenza sull’ambiente di determinati prodotti in plastica e promuove approcci circolari che favoriscono prodotti e sistemi riutilizzabili sostenibili e non tossici con l’obiettivo primario di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Ma bisogna tenere chiaro un concetto: Gennaio 2021 è domani mattina.
Ovviamente tutta la GDO sta già da tempo ricevendo diversi fornitori per comprendere verso quale direzione si dirigerà il mercato, ma alcuni aspetti sono già chiari: diminuiranno i volumi delle vendite ma forse non il fatturato.
I prodotti a basso impatto ambientale sono più costosi rispetto alla plastica ed il consumatore avrà una reazione a questo cambio, ma è proprio qui che il retailer deve compiere delle scelte: come ricostruire la categoria?
La stella polare sono sempre i consumatori ed una certezza: mai come in questo periodo l’attenzione al benessere ed alla salute sono primordiali nei loro processi di scelta.
Il mondo della produzione si sta rivolgendo alla GDO inondandola di offerte ma le scelte di category management si devono appoggiare a concetti molto netti: trasferire al consumatore certezza e convenienza.
Contital ha ideato una linea di “Piatti in Alluminio riciclato”, una nuova gamma di prodotto monouso che si propone come alternativa sostenibile ai piatti monouso in plastica già in commercio, con una fortissima attenzione al design e alla qualità del prodotto.
La linea prevede Piatti circolari Superfondi, Fondi, Piani, Dessert e anche Piatti quadrati. Proposti nella linea standard in colorazione bianca, possono essere realizzati in una vasta gamma di colori, anche adottando un colore differente all’interno rispetto all’esterno.
I piatti hanno notevoli vantaggi rispetto ai materiali alternativi con cui si contenderanno il mercato nei prossimi anni, sono: extra rigidi, idonei a tutti i tipi di alimenti, adatti ai forni tradizionali e microonde, idonei per la congelazione e la surgelazione.
Come primo riscontro dal mercato, il progetto è stato premiato durante la fiera Marca di Bologna con il prestigioso “ADI Packaging Design”, ha anche ricevuto il trofeo europeo “Alufoil Trophy” per la categoria “Innovative Use of Aluminium Foil” e il Bronze A’ Design Award nella categoria “Disposable and Single-Use Product Design”.
Questo tipo di offerta si contrappone ai prodotti compostabili, ma qual è il suo valore aggiunto?
L’alluminio è un metallo disponibile in grandi quantità ed è assolutamente ecosostenibile: possiede caratteristiche ottimali per il riciclo, tanto da poter essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita a nuovi prodotti. Oltre il 75% dell’alluminio trasformato fino ad oggi è infatti ancora in uso. Non è invece il caso dei prodotti compostabili.
Contital ha, inoltre, un incredibile vantaggio: la materia prima utilizzata per i piatti in alluminio proviene da scarti post-industriali. Contital è l’unico produttore di contenitori in alluminio ad essere parte di una filiera di trasformazione integrata e quindi controllata al 100%. Il ciclo parte dall’azienda madre del Gruppo, Laminazione Sottile, che gestisce la produzione di laminati in alluminio a partire dalla fonderia, passando successivamente per Italcoat, specializzata nella laccatura coil-coating dei nastri (nel caso di contenitori laccati), fino a Contital che completa il ciclo con lo stampaggio della lamina per realizzare il Piatto.
Il controllo della filiera è fondamentale per chi cerca un fornitore che abbia sempre una qualità costante ed una disponibilità illimitata, soprattutto se si tratta di realizzare una linea di prodotti a marchio. Risulta difficile pensare di inserire ad un prodotto un proprio brand senza un controllo di filiera così rigido.
Non solo: la caratteristica unica del metallo utilizzato da Contital è la capacità di mantenere inalterate le sue caratteristiche chimico-fisiche durante tutti i processi industriali che lo trasformano da scarto a nuovo prodotto finito. Ciò può ripetersi all’infinito ottenendo sempre un materiale eccellente dalle qualità inalterate. Ultimo, ma non ultimo, la manifattura è interamente realizzata in Italia, e oggi il Made in Italy 100% è un valore aggiunto nel percepito del consumatore finale.
Per ulteriori informazioni, si riportano i contatti aziendali