Discount vs Supermercati e Grande Industria. Ecco come sta cambiando la GDO

0

La pressione promozionale è stato lo strumento attraverso cui la Grande Industria ha cercato di mantenere i fatturati che venivano sviluppati negli anni precedenti. Va detto, ad onore del vero, che la Grande Distribuzione ha vissuto come un “toccasana” questa iniziativa dell’industria che, a cascata, ha indotto anche la piccola e media ad uno sforzo ulteriore, in termini di marginalità, per rimanere appetibili nelle vendite nei confronti del consumatore e del retailer, mantenendo una solida distanza tra i leaders e loro.

Questa strategia nel decennio appena trascorso aveva prodotto effettivamente alcuni effetti: primo su tutti una debole crescita della MDD che, vedendosi aggredita sulla competitività dei prezzi dai leaders di categoria, diminuiva la sua attrattiva. Dall’altro lato un altro effetto inevitabile è stato quello di rendere il consumatore dipendente da questa strategia, e quindi molto fedele al prezzo e sempre meno all’insegna. Questo fenomeno, nella larga e stretta Italia, è stato più rilevante in alcune aree del Paese rispetto ad altre, però di certo ha modificato la metodologia del lavoro della GDO


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Dott. Andrea Meneghini
Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui