
Il mercato visto al microscopio di GDONews. Ogni settimana forniamo ai nostri abbonati una profonda analisi sugli andamenti della Grande Distribuzione italiana. In questo articolo verranno trattati gli andamenti della GDO da Giugno ad Ottobre 2018, e mettendo a confronto questo intervallo di tempo con il medesimo intervallo del 2017 e del 2016. Lo scopo di questa indagine è portare a conoscenza del lettore le motivazioni che hanno portato in stagnazione il 2018, forse sarebbe più esatto parlare di grande crescita del 2017, ma….il dettaglio del ragionamento sarà ampiamente descritto nell’articolo con dati e grafici a supporto. La lettura è riservata agli abbonati. Si ricorda che l’abbonamento ha validità di 365 giorni dal momento della sottoscrizione permettendo anche la lettura di tutti gli articoli precedenti la sottoscrizione.
Iniziamo oggi ad analizzare i trend di fatturato realizzati dalla GDO nel mese di Ottobre mettendoli a confronto con quelli realizzati nel 2017 che, a loro volta, erano messi a confronto da Nielsen con quelli del 2016.
Nelle scorse settimane, in vari articoli, ci si è prodigati a spiegare come le dinamiche dei fatturati del 2018 fossero sicuramente in stagnazione, ma lo sono per due ragioni piuttosto semplici: la prima è che il fatturato eroso ai supermercati ed ipermercati è in verità recuperato (in buona parte) dal Discount. In secondo luogo sarà molto interessante verificare la chiusura dell’anno nella sua totalità del fatturato (super+iper+discount+libero servizio) perché l’impressione netta è che il 2017 sia stato un anno eccezionale, capace di esprimere il massimo dalle risorse che il consumatore mette a disposizione della Grande Distribuzione, e quindi difficilmente superabile con decisione, soprattutto se si pensa di ripetere il brillante risultato dello scorso Natale. Negli ultimi due mesi abbiamo, a tal proposito, spiegato che le crescite della scorsa estate (2017) avevano realizzato incrementi sul 2016 di entità tali da ricordare gli anni d’oro della GDO.
Il mese di Ottobre, oggetto di questa prima analisi, sarà molto interessante da analizzare proprio perché il momento di enfasi dello scorso anno, che ebbe consacrazione da giugno in poi, iniziò ad avere un leggero rallentamento proprio nel mese dello scorso ottobre.
Quindi sarà molto interessante verificare se questo, che qui sotto viene ricordato nel grafico 1, si possa tradurre in una corrispondente fase di risalita di questo 2018.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
Nel 2017 ad un disastroso esito degli ipermercati (sebbene addirittura meglio di questo 2018) aveva corrisposto una eccezionale performance del variegato mondo dei supermercati, dalla prossimità ai piccoli Iper. La linea arancione (quella dei supermercati) indica la performance dal mese di Giugno al mese di Ottobre 2017. Quella blu traccia l’andamento degli Iper nel medesimo periodo.
Il grafico 2 qui sotto indica, invece, l’andamento del canale supermercati (400-4499) nel mese di ottobre 2018 a rete corrente. Come si può notare la linea, che
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |