
Il mercato della Grande Distribuzione italiana rivela mille facce nel 2018, e tutte danno una univoca lettura: il fatturato generale cresce, ma dentro una crescita modesta esistono diverse aree dell’offerta che sono contrastate da altre. Siamo soliti fornire ai nostri abbonati, ogni settimana, una profonda analisi degli andamenti della Grande Distribuzione. Questa permette di comprendere meglio cosa si annida nei dati generali pubblicati dalla stampa generalista. In questo articolo verranno trattati gli andamenti del Grocery da Gennaio ad Agosto 2018. La lettura è riservata agli abbonati. Inoltre abbonandosi si possono leggere tutti gli articoli precedenti e quelli futuri per i prossimi 365 giorni.
La lettura dei dati di mercato, nella loro profondità, sono estremamente utili per comprendere a fondo le dinamiche che coinvolgono le strategie dei retailers. Oggi i fattori in campo sono molteplici nel campo dell Grande Distribuzione: ci sono molti formati sul terreno tanto è vero che il concetto di multicanalità sta coinvolgendo diverse insegne, i format sono molto diversi tra loro, ed ognuno ha bisogno di una forte convergenza delle diverse strategie (intensità promozionali, prezzo a scaffale, ruolo della MDD, etc) per dare soluzioni alla stagnazione dei consumi. Intanto i consumi, in verità, crescono: un paio di miliardi all’anno si guadagnano sempre.
Il 2017 è stato un anno molto positivo per tutto il mercato della GDO, e siccome siamo dentro un mercato saturo, il 2018 fatica a trovare risposte positive come lo furono lo scorso anno. Chi ricorda bene le dinamiche del 2017 sa che uno dei momenti topici fu l’estate: i tre mesi estivi diedero definitiva conferma che si trattava di un momento di grazia, dove tutto, o quasi, poteva riuscire. Quest’anno abbiamo invece preso atto che nei primi due mesi dell’estate non è stato così.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
Oggi ci occuperemo delle prestazioni del Grocery da gennaio ad agosto, e prima di tutto è bene affermare che, al riguardo, non tutto il mercato annaspa: infatti il mese di Agosto ha registrato un’altra prestazione brillante per i formati Drugstore e Discount (rete corrente) dove il risultato positivo ha coinvolto sia l’ambito del valore che il volume.
Non è un dato di poco conto perché proprio questa dicotomia caratterizza tutti i fatturati, a dimostrazione che il retailer tradizionale (Super+Iper+Libero Servizio) sta facendo seri sforzi per raddrizzare la situazione in atto. Il Drugstore ad agosto ha registrato una crescita del
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |