Il mercato visto al microscopio di GDONews. Ogni settimana forniamo ai nostri abbonati una profonda analisi degli andamenti della Grande Distribuzione italiana. In questo articolo verranno trattati gli andamenti Super+Iper del mese di Luglio 2018, confrontati con Luglio 2017 vs Luglio 2016. L’analisi andrà nel dettaglio di tutte le aree Nielsen, verificando anche i dati delle vendite del Grocery per ogni Regione, da gennaio a luglio. 13 Grafici a supporto della lettura.
La scorsa settimana si è scritto che, purtroppo, nel 2018 si deve certificare la difficoltà di crescita della GDO (Super+Iper), dato l’arresto sull’anno precedente. Si è anche scritto che, a discapito dei canali Super+Iper, gioca una corrispondente crescita del canale Discount e soprattutto un fatturato, quello del 2017 sul 2016, di tale entità che sarebbe stato difficile bissarlo.
Oggi ci preoccuperemo, con il supporto dei dati che Nielsen pubblica ogni mese, di verificare su quali territori si annidano maggiormente le difficoltà e quali invece le stanno superando.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
Nel primo grafico da noi elaborato si può notare come l’area 1 (Super+Iper da Gennaio a Luglio 2018) non cresca sul 2017 ed anzi si evidenzia un arretramento consistente che la avvicina ai risultati del 2016. Il nord Ovest è un territorio dove il canale Ipermercati è prevalente nel fatturato e la difficoltà evidente di questo format si riflette inesorabilmente su tutto il fatturato.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
Analizzando i dati del grocery (vedi grafico sotto) qui accennati e poi in altro capitolo approfonditi, la Liguria e la Val d’Aosta sono esenti dalle difficoltà però, è un dato di fatto, sono le Regioni Lombardia e Piemonte a tenere sulle spalle il rendimento dell’area, zone dove le difficoltà esistono.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
Nel grafico (tabella 2) che passa al dettaglio dell’area da gennaio a luglio a valore (Super+Iper), si può leggere un andamento piuttosto chiaro: dal mese di gennaio al mese di Maggio, una pericolosa altalena ha sempre portato risultati con medie negative a causa delle ricorrenze, che non hanno saputo essere all’altezza dello scorso anno. Oltre Aprile, superate quindi le oscillazioni, il nord ovest sta lottando per rimanere almeno sullo 0 a valore rispetto al 2017. E’ certo che recuperare le perdite dei mesi precedenti non sarà facile, però l’obiettivo è quello di tornare a segnare valori positivi sull’anno precedente.
***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***
L’area 2 (vedi tabella 1 sopra), che lo scorso anno nei primi 7 mesi era cresciuta meno rispetto alle altre aree Nielsen, quest’anno si ritrova invece in netta crescita. Nel grafico che analizza nel dettaglio gli andamenti da Gennaio a Luglio confrontando il 2017 con il 2018 (tabella 4),
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.