venerdì 17 Gennaio 2025

Le pizze surgelate: un mercato da 250 milioni di euro che cresce. Ecco i dati di mercato

Il mondo del surgelato in Italia si può considerare maturo. Esistono aree di crescita, soprattutto in alcuni segmenti anche qui riconducibili ai prodotti salutistici soprattutto, però oramai l’Italia si può considerare un Paese evoluto, adattato alle abitudini di un mondo moderno dove per mancanza di tempo il consumatore preferisce prodotti precotti e surgelati sapendo che la qualità che si va ad incontrare è, oramai, consolidata ed anche le proprietà dei prodotti invariate.

In Francia o in Germania esistono vere e proprie catene Retail di surgelati, con assortimenti completi, in Italia non siamo ancora arrivati a questo tipo di abitudine (sebbene Picard qualche prova l’abbia fatta anche qui senza successo) ma non esiste nemmeno quella diffidenza che ha caratterizzato il nostro passato.

Questo perché, è bene affermarlo subito, di sospetto si tratta: se il cibo è congelato è di inferiore qualità. Concetto completamente sbagliato ma sicuramente presente nella testa di molti consumatori. Oggi la sfida sarà spiegare che anche i ristoranti portano a tavola piatti congelati e rivitalizzati, soprattutto nei centri storici dove non è possibile creare impianti di canne fumarie, senza per questo rinunciare al gusto.

Il mercato della GDO nella grande categoria del congelato vale circa 1780 milioni di euro, si sta parlando di una cifra importante.

Oggi ci occupiamo delle pizze surgelate.

Il consumatore ha cinque metodi per scegliere di mangiare una pizza in casa piuttosto che in un ristorante.

Il primo è quello che ordinare le pizze telefonicamente ad una pizzeria che con delivery la portano calda e cotta a casa.

Il secondo è quello di farla a casa preparando tutti gli ingredienti da zero. Il terzo è quello di comprare i prodotti prelavorati (basi pizza) per farcirla a casa. Il quarto è quello di acquistare una pizza fresca precotta (già farcita oppure no) e scaldarla a casa. L’ultimo è, appunto, quello di acquistare una pizza surgelata metterla nel congelatore e, quando risulta utile, prepararla scaldandola.

***Il grafico/la tabella è visibile solo agli abbonati***

La pizza surgelata, come tutta la categoria, ha il grande beneficio di avere una vita utile del prodotto molto lunga (tra 18 e 24 mesi) e quindi idonea a soddisfare esigenze di dispensa casalinga per un consumo che, a differenza delle casistiche enucleate in precedenza, si prevede in un momento non definito e probabilmente lontano.

Fatta questa necessaria premessa, si può affermare che il mercato delle pizze surgelate in Grande Distribuzione (Super+Iper) AT Giugno 2018 vale circa 252 milioni di euro e l’albero delle categorie lo suddivide in quattro macro segmenti: pizze classiche, pizzette, altre pizze e pizze senza glutine (vedi tabella sopra).

Una caratteristica delle pizze surgelate è che il loro consumo è rivolto prevalentemente ad un consumatore del

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Dott. Andrea Meneghini
Dott. Andrea Meneghinihttps://www.gdonews.it
Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...