
Nella grande categoria dei “derivati del pane” si incontrano anche i grissini.
I Grissini sono un piccolo segmento che nel tempo è cresciuto moltissimo ed ha acquistato una sua autonomia, attraverso un ampliamento del referenziamento verso prodotti che possono soddisfare più fasce di consumatori.
Oggi i grissini sono un Business che nella GDO (Super+Iper) vale oltre 120 milioni di €. Non è poco se si considerano categorie che occupano più spazi (es. le conserve) e fatturano praticamente la stessa cifra.
I segmenti in cui si dividono i grissini sono: i classici, gli arricchiti, i torinesi, e grissini cotti con altre farine. Infine sono oggi sempre più presenti anche i grissini senza glutine.
***Il grafico/La tabella è visibile solo agli abbonati***
Oltre il 50% del fatturato è prodotto dal segmento storico dei grissini classici. I grissini arricchiti, che sono quella fascia del mercato che permette l’ampliamento della categoria in termini di numerica, è il secondo segmento per valore e sviluppa circa il 20% del fatturato.
La fascia dei grissini senza glutine è quella che ha un grande margine di crescita ma il suo valore attuale, nella GDO, è molto limitato.
Forse non tutti sanno che il grissino è un prodotto che
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |