
Un mese a Natale e gli italiani si preparano a fare scorta, finanze familiari permettendo, dei dolci tipici del momento. Pandoro e Panettone già invadono le corsie dei supermercati e fanno capolino dalle vetrine delle pasticcerie e secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori il loro costo medio passa dai 7 euro al chilo per il pandoro agli 8,56 euro per il dolce meneghino.
“La ricerca prende in considerazione le diverse alternative offerte dal mercato, come le confezioni di mini panettoni per i più piccoli, da un etto che in media arrivano a costare 2,15 euro, oppure i panettoni “speciali”, con farciture diverse rispetto alla classica ricetta, arricchiti da frutti, gocce di cioccolato o con l’esclusione dei canditi, non sempre amati, per i quali la spesa media è di 10,99 euro”, dice Federconsumatori.
In accordo con i trend nutrizionali degli ultimi anni, anche questi dolci sono fioriti nelle loro versioni senza glutine o biologici. Federconsumatori sottolinea però che “non sono molte le aziende che si sono adoperate alla realizzazione di prodotti ad hoc per queste tipologie di consumatori, ma le poche che hanno scelto di mettere in commercio tali prodotti, hanno applicato prezzi elevati, sino ad arrivare ad una spesa media di 12,76 euro per 500 gr di prodotto”.