
A Bologna lo scorso 15 settembre è stata presentata la piattaforma E-Commerce di Coop Alleanza 3.0: EasyCoop (www.easycoop.com), il nuovo servizio di spesa online. La piattaforma consta di un assortimento con oltre 11 mila prodotti – di cui più di 3 mila freschissimi (frutta, verdura, carne, pesce, salumi, latticini) – e, secondo Coop Italia, rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel nostro Paese nell’e-commerce alimentare. Propone tutte le linee a marchio Coop, accanto alle grandi marche, a tantissime specialità tipiche locali e ad alimenti per esigenze specifiche (come i senza glutine). Il servizio funziona con una metodologia più vicina al modello Amazon che non ai modelli di E-Commerce applicati in Francia ed Inghilterra dai Retailers alimentari: i clienti possono fare la spesa online e riceverla direttamente sul pianerottolo di casa, con le massime garanzie sul fronte della qualità e della sicurezza, agli stessi prezzi di un ipermercato e con ulteriori promozioni dedicate a chi acquista online.
Gli ordini si possono effettuare in qualunque momento, per un importo minimo di 50 euro. Il servizio di consegna è disponibile dal giorno successivo a quello in cui viene effettuato l’ordine, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 22, con fasce orarie e costi personalizzabili: da tutta la giornata fino a un minimo di un’ora (per esempio 19.15-20.15), a partire da un contributo per la consegna di soli 3,90 euro. Il pagamento può essere effettuato in totale sicurezza online, oppure alla consegna con carta di credito, prepagata o bancomat. Inoltre, per una garanzia ancora maggiore, circa mezz’ora prima i clienti vengono avvisati via sms dell’orario preciso di consegna, con il dettaglio (nome e foto identificativa) dell’addetto che consegnerà loro la spesa. Il servizio viene erogato da un magazzino di prodotti dedicato, situato a Castelmaggiore: una soluzione che consente di garantire la massima efficienza ed efficacia nel servizio. Qualità, sicurezza e freschezza dei prodotti sono assicurate da metodi specifici per la conservazione, preparazione e trasporto dei prodotti, che avvengono sempre in ambienti controllati e alla temperatura corretta. Il servizio rappresenta inoltre per la Cooperativa un importante passo verso la multicanalità, in piena sinergia con i 37 punti vendita presenti in città e negli altri comuni raggiunti da EasyCoop.
Dal 4 settembre EasyCoop serve tutti gli abitanti di Bologna e quelli di alcuni Comuni limitrofi: Casalecchio, Castelmaggiore, Castenaso, Granarolo, San Lazzaro. Entro fine settembre il servizio si estenderà anche ad altri Comuni tra cui Zola Predosa, Calderara di Reno, Bentivoglio.
L’e-commerce viene gestito da Coop Alleanza 3.0 attraverso la società partecipata Digitail, specializzata in soluzioni digitali per la vendita al dettaglio, che opera insieme ad alcuni partner di consolidata esperienza.
Il portale è molto bello ed in effetti l’assortimento è davvero molto amplio.
I prodotti in promozione sono davvero moltissimi sebbene non seguano le regole tipiche dei volantini promozionali: sono accomunati da uno sconto applicato (che non è rotondo come 20%-25%-30%-40% etc) e spesso abbiamo ravvisato Brands o categorie con acquisto non così frequente.
Coop ha in mano un’arma formidabile per conquistare quote di mercato a futuro. La concorrenza non sarà così organizzata per aggredire il leader. Coop Alleanza è un gigante presente in molte Regioni di Italia, è un monolite in grado di dare un assortimento comune molto amplio, tale da poter essere proposto in una piattaforma E-Commerce. Oggi l’E-Commerce in Italia vale circa l’1% del mercato food, pochissimo se si pensa all’evoluzione già in atto nel resto d’Europa, ed il food ha una piccolissima fetta dei 27 miliardi di euro che vale il mercato italiano. E’ una questione di abitudine, e Coop può dare un forte contributo affinchè questa possa essere di comune utilizzo.
Lascia perplessi il metodo con cui EasyCoop è entrata sul mercato: la piattaforma unificata, con la consegna nelle 24 ore presso il proprio domicilio, tipico dell’esperienza Amazon, non lo vediamo applicabile agli acquisti food. Il metodo più semplice per la spesa familiare, parlando di E-Commerce, è sicuramente quella del Click&Collect, ovvero il sistema secondo cui selezioni i prodotti dal tuo Device, fai la spesa On Line, e dopo poche ore questa è disponibile nel supermercato selezionato, oppure portata a casa.
Anche l’ordine minimo di 50€ lascia un poco perplessi.
Insomma un bellissimo portale, un assortimento eccellente in grado in futuro di essere una seria preoccupazione per la concorrenza, ma forse siamo ancora all’inizio e l’offerta deve ricevere ancora qualche ritocco.